Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Distributional Macroeconomics in the Long and Short Run

Descrizione del progetto

Analizzare la macroeconomia distributiva nel breve e nel lungo periodo

La macroeconomia distributiva si occupa di questioni legate alla macroeconomia in termini di distribuzioni di variabili microeconomiche quali reddito o ricchezza, piuttosto che solamente di aggregati. Questo approccio rende possibile lo studio delle ripercussioni distributive esercitate dalle tendenze, dagli shock o dalle politiche a livello macroeconomico e l’analisi dell’interazione bidirezionale tra queste distribuzioni e la macroeconomia. Partendo da questo presupposto, il progetto DisMaLS, finanziato dall’UE, si propone di far progredire, su un piano sia teorico che empirico, le conoscenze in materia di macroeconomia distributiva. Dal punto di vista teorico, raggiungerà tale obiettivo sviluppando nuove teorie sulle distribuzioni del reddito e della ricchezza e sulle loro interazioni con la macroeconomia sia nel breve che nel lungo periodo. Dal punto di vista empirico, il progetto analizzerà dati amministrativi norvegesi di alta qualità per arricchire queste teorie.

Obiettivo

A key development in the “dismal science” has been the incorporation of explicit heterogeneity into models of the macroeconomy. As a result of taking micro data seriously, these theories study macroeconomic questions in terms of distributions of microeconomic variables like income or wealth rather than just aggregates. This approach opens up the door to examining the distributional implications of macroeconomic trends, shocks or policies, and to examine the two-way interaction between these distributions and the macroeconomy.

DisMaLS will advance this “distributional macroeconomics” agenda both theoretically and empirically. Theoretically, it will do so by developing new theories of the income and wealth distributions and their interactions with the macroeconomy in both the long and short run. Empirically, DisMaLS will bring to the table high-quality Norwegian administrative data to discipline and enrich these theories.

In terms of long-run trends, a striking feature regarding economic growth in many developed countries is that it has been unequally distributed. For example, in the U.S. real household incomes have grown by roughly two percent per year on average but income percentiles corresponding to the bottom 50% of the distribution have stagnated since the 1970s. DisMaLS will use its theory of income and wealth distribution to examine the potential drivers of these distributional trends, for example automation and tax policy.

Turning to the short-run, DisMaLS aims to understand the causes of infrequent but large economic crises, like the Great Recession. I aim to develop a quantitative macroeconomic theory that incorporates asset price booms driven by individuals switching out of liquid assets to buy real or illiquid financial assets, and crashes driven by the reverse movement. As part of the project, I aim to develop a new methodology for solving heterogeneous agent models with aggregate risk and both micro and macro non-linearities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 598 433,00
Indirizzo
Houghton Street 1
WC2A 2AE London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 598 433,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0