Descrizione del progetto
Serbatoi di azoto più leggeri e migliori spiccano il volo
Molto più leggero di una bombola ad alta pressione di tipo IV per i gas industriali, il progetto TRINITI, finanziato dall’UE, sta sviluppando un nuovo serbatoio senza rivestimento per lo stoccaggio sul lungo termine di azoto per gli aeromobili. Si tratta di un contenitore a pressione per aeromobile multimateriale, con un sistema di estinzione degli incendi senza halon che impiega acqua nebulizzata e azoto. Esso soddisfa tutti i requisiti previsti dall’invito a presentare proposte (ad es., una permeazione molto bassa dei gas, carichi meccanici che rispettano il Do160 Rec. G dell’RTCA, buone proprietà per la tossicità fuoco-fumo, sopravvivenza di alte temperature, gradienti di temperatura grandi e resistenza contro diversi mezzi chimici). Oltre ad avere un migliore rapporto di capacità peso-serbatoio rispetto ai più vicini serbatoi di tipo IV, è anche più conveniente, grazie a una catena di produzione ottimizzata. Materiali termoplastici a elevate prestazioni combinati alle avanzate tecnologie automatizzate e senza autoclave rispondono alla necessità di processi di produzione meno dispendiosi e più veloci, garantendo nel contempo un peso inferiore del serbatoio, costi operativi minori, nonché consumo di carburante ed emissioni ridotti.
Obiettivo
TRINITI aims at developing and demonstrating concepts and methodologies enabling the realization of an integrated multi-material airborne pressure vessel for longterm storage of nitrogen, in particular a halon-free fire extinguishing system employing water-mist and nitrogen.
TRINITI’s tank has been conceived to fulfill technical requirements foreseen by the CfP e.g. very low permeation of gases, mechanical loads according to RTCA Do160 Rec. G, good fire-smoke-toxicity (FST) properties, survival of high temperatures, large temperature gradients, as well as resistance against various chemical media.
Demonstration multi-material thermoplastic tanks will be fabricated through a combination of processes such as co-extrusion of thermoplastic materials to form a multi-layer and multifunctional thermoplastic material, followed by In-situ consolidation Laser-Assisted Automated Fiber Placement process.
The application of highly performing thermoplastic materials combined with advanced automated and out-of autoclave technologies on the one hand will answer to the need for less consuming and faster manufacturing processes (1 stage process), while on the other hand it will ensure reduced weight of the tank, reduced operational costs as well as reduced fuel consumptions and emissions of an aircraft.
TRINITI's linerless tank, thanks to the versatility of the Laser assisted AFP antropomorphic robot and possibility to use a dedicate simulation tool to optimise the design of the vessel, is expected to range not less than 10% lighter than their nearest Type IV tanks.
A better weight-to-tank capacity ratio, however, is not the only advantage of the high pressure vessel, in fact a significant manufacturing cost flow reduction is expected mainly because the chain of manufacturing processes will be optimized and number of fabrication stages will be reduced.
Consortium will aim to reach at the end of the project TRL 6.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
74020 Avetrana Ta
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.