Descrizione del progetto
Le cause e le soluzioni della regressione democratica
Il numero di leader e regimi autoritari in tutto il mondo sta crescendo. Il progetto DEMED, finanziato dall’UE, adotterà una prospettiva di tipo individuale per studiare le cause che originano la regressione democratica. Esso individuerà le soluzioni volte a rendere le società democratiche più resilienti alle minacce autoritarie, con l’obiettivo di trasformare le nostre conoscenze sui processi di democratizzazione e regressione democratica grazie all’impiego di metodi pionieristici. DEMED stabilirà le cause della regressione concentrando l’attenzione sul ruolo dell’indottrinamento (creando il primo set di dati a livello globale di sempre sulle strategie di indottrinamento per 180 paesi a partire dal 1900), ne descriverà gli effetti sulle società democratiche, individuerà proposte per prevenire la regressione democratica avvalendosi di programmi didattici on-line e offrirà un nuovo modello teorico per società democratiche più stabili.
Obiettivo
We are currently witnessing an unprecedented rise of authoritarian leaders, backed by popular support, who defy democracy. Challenging existing paradigms and an elite-focused literature, DEMED will take an individual-level perspective to study the causes of democratic backsliding and identify solutions to build more resilient democratic societies. Thereby, DEMED will have a transformative effect on the study of democracies and autocracies as well as the dynamics between the two. DEMED is a ground-breaking project that transforms our knowledge about the process of democratisation and backsliding. Work packages (WP) are divided along four objectives: 1) Establish causes of democratic backsliding, focusing on the role of indoctrination; 2) Demonstrate the effects of indoctrination on democratic political cultures and democratic survival; 3) Identify solutions to prevent democratic recessions through innovative online civic education programmes; and 4) provide a new theoretical and empirically validated paradigm to lead to more stable democracies. WP1 develops the first unifying theoretical framework of societal drivers predicting democratic (in)stability. Based on this theoretical and conceptual work, WP1 creates the first-ever global dataset on strategies of indoctrination by 180 countries from 1900 to today. WP2 uses cutting-edge methods to test for the first time how these educational drivers create democratic and authoritarian political cultures. This quantitative approach will be complemented with original qualitative data. Finally, WP3 uses pioneering online randomised experiments to test the impact of newly developed civic education interventions to promote democracy. This is an ambitious research agenda, with theoretical and methodological innovations. DEMED revolutionises our understanding of the causes, effects and solutions of democratic backsliding. It presents risks, but with the potential for ground-breaking scientific and societal impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.