Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AeronautiCal Cyber INtrusion dEtection mechanism

Descrizione del progetto

Comunicazioni sicure in volo

Negli ultimi anni il settore dell’aviazione civile è stato vittima di attacchi informatici, per questo motivo è fondamentale la sicurezza dei dati trasmessi e ricevuti in volo. Alcune nuove tecnologie, tra cui i velivoli con tecnologie elettroniche e i moderni sistemi di comunicazione, navigazione e vigilanza/gestione del traffico aereo, unitamente alle tendenze volte a una maggiore connettività, alla dipendenza dalla tecnologia e a un’infrastruttura comune basata su tecnologie comuni con standard comuni, stanno cambiando il panorama dei rischi del sistema aeronautico. In questo contesto, il progetto vACCINE, finanziato dall’UE, progetterà un filtro di sicurezza a bordo del velivolo, che sarà in grado di verificare/controllare i dati dal dominio di terra prima di autorizzarli a entrare nel dominio avionico, per non compromettere il livello di sicurezza.

Obiettivo

ATC use of datalink is widely expanding over the years. Data communications are a key enabler sustaining SESAR/NextGen services, deployment being planned in the 2020+. Legacy data transmission is not encrypted for existing datalink capabilities and protocol. As a consequence, it is very hard to identify if failure is a malfunction or an attack.
However, civil aviation is an increasingly attractive target for cyber-attacks. New technologies such as e-enabled aircraft and modern CNS/ATM systems, together with trends towards greater connectivity, reliance on technology, common infrastructure underpinned with common technologies with common standards, etc. … are changing the risk landscape of the aviation system.

The consequences of a potential cyber-attack in civil aviation are wide and can include:
(i) Lost of trust in new systems & concepts, limiting their successful deployment;
(ii) A 'domino effect' of failures across connected systems or common components;
(iii) Closure of the air traffic management system for unpredictable periods; …
Since there is not a 'silver bullet' technology that will secure the aeronautical domain, it is essential to:
(i) Investigate measures to make the current systems more resilient against cyber-threats
(ii) To establish effective and automated solutions for intrusion detection;
(iii) Promote its implementation worldwide and build trust across stakeholders.

Considering aforementioned challenges, the vACCINE Project aims to design an aircraft onboard security filter with an accuracy level of intrusion detection compatible with cyber protection objectives. The objective is to check/control data from the ground domain before authorizing them to enter the avionics domain not to compromise this level of safety.
Based modern digital transformation concepts and cyber-security technologies, the Project will deploy an innovative approach to catalyse the resilient of existing aeronautical communication systems against cyber-threat.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GMVIS SKYSOFT SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 258 453,13
Indirizzo
ALAMEDA DOS OCEANOS 115
1990 392 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 369 218,75

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0