Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Standard model Precision Electroweak tests at Acute Rapidities

Descrizione del progetto

Definire la massa dei vettori di forze per portare il modello standard a nuove altezze

Il modello standard della fisica delle particelle è una teoria che descrive le particelle fondamentali che compongono il nostro universo e il modo in cui interagiscono. Sviluppata negli anni ‘70 sulla base delle informazioni disponibili all’epoca, la teoria spiega molte cose, ma non tutte. La massa del bosone W, scoperta nel 1983, è un parametro chiave del modello standard e la sua misurazione precisa ha importanti implicazioni per i modi in cui il modello standard potrebbe essere esteso al fine di spiegare alcune delle cose che attualmente non riesce a cogliere. Il progetto SPEAR, finanziato dall’UE, prevede di misurare la massa per la prima volta, sfruttando i dati provenienti da un esperimento unico e senza precedenti svolto in un collisore di adroni. Le informazioni ottenute potrebbero aggiungere pezzi importanti al puzzle del nostro universo di particelle, risolvendo i misteri di lunga data e le differenze tra previsioni e realtà.

Obiettivo

The Standard Model (SM) is widely accepted to be an approximation of a more complete theory of nature, but laboratory tests have failed to identify a conclusive deviation from its precise predictions. In the SM two of the four fundamental forces of nature, namely the electromagnetic and weak nuclear forces, are governed by three fundamental parameters. These parameters are precisely fixed by experimental determinations of the Z boson mass, the fine structure constant, and the Fermi constant. Other parameters are subsequently predictable and can therefore be confronted with experimental data, potentially exposing physics effects beyond the SM. Of notable importance are the W boson mass and the weak-mixing angle since these two parameters are not yet measured as precisely as they are predicted. A delicate feature of the SM, which could easily be perturbed by new physics, is the universality between the coupling strengths of the three known lepton generations to the gauge bosons. There is an intriguing set of beauty hadron measurements which suggest a violation of lepton universality, with a particularly large effect in the third generation. While inconclusive at this stage these results intensify the demand for a test of a potentially related anomaly in the partial decay width of the W boson to third generation leptons. Qualitatively new ideas are needed to tackle these scientific problems. LHCb is the first experiment of its kind, as a small-angle spectrometer detector at a hadron collider, and the SPEAR project is well timed to analyse existing data from LHCb and the full dataset from the first running period with the LHCb upgrade. The SPEAR project sets ambitious goals of (i) measuring the W mass for the first time with a small-angle spectrometer (ii), making the first weak mixing angle determination at a hadron collider that matches the precision of electron-positron colliders, and (iii) resolving the long-standing W boson lepton universality puzzle.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 875 781,00
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 875 781,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0