Descrizione del progetto
Nuovo modo di rilevare le patologie cerebrali legate all’età
Uno degli obiettivi della psicologia moderna è quello di spiegare la differenziazione interindividuale delle cause meccanicistiche nel processo decisionale. Tuttavia, si tratta di un compito complicato, poiché anche la nostra scelta percettiva più semplice dipende da numerosi processi. I modelli matematici di «campionamento sequenziale» hanno lo scopo di analizzare questi processi differenziando il comportamento di scelta, ma non sono ancora precisi a causa dei loro limiti metodologici. Il progetto IndDecision, finanziato dall’UE, mira a superare questo problema applicando un metodo innovativo e all’avanguardia che consente l’uso di modelli di processo decisionale basati sui risultati comportamentali osservati, confrontati e misurati grazie all’elettrofisiologia non invasiva. Il progetto aiuterà a individuare precocemente le patologie cerebrali legate all’età, consentendo migliori effetti terapeutici.
Obiettivo
Pinpointing the mechanistic origins of inter-individual differences in decision making is a central goal of modern psychology and a considerable challenge because even elementary perceptual choices rely on a multitude of sensory, cognitive, motivational and motoric processes. For this reason, researchers have relied heavily on a set of mathematical ‘sequential sampling’ models that are designed to parse the latent psychological processes driving variations in choice behaviour. Although these models have been fruitfully employed in thousands of theoretical and neurophysiological investigations, they suffer from several limitations that particularly undermine their utility in inter-individual or -group comparisons including: A) parameter values are estimated on a relative, within-subject scale; B) the models come in many forms that can make identical behavioural predictions despite invoking fundamentally different mechanisms (‘model mimicry’); and C) they deal in abstract psychological constructs that are themselves dependent on multiple neural processes. The objective of this proposal is to address each of these issues by pioneering a ground-breaking decision modelling framework in which models are constructed and evaluated based on their ability to explain key observable aspects of the neural implementation of the human decision process in addition to its behavioural output. This ambitious goal is made possible by recent advances in non-invasive electrophysiology which enable direct observation, measurement and manipulation of the decision process as it unfolds in the human brain. Across a series of empirical investigations that will use adult aging as a test-bed for studying inter-individual and -group differences, this research will yield new methods for directly comparing model parameter values across subjects, resolve prominent theoretical debates regarding decision making algorithms and gain important new insights into their susceptibility to cognitive aging.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.