Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainability of Agriculture in Neolithic Europe

Descrizione del progetto

Nuove prospettive sulle prime società agricole

Gli studi archeologici tradizionali di solito pongono l’accento sul modo in cui società e mezzi di sostentamento si sono evoluti, non su come questi si sono preservati nel tempo. Il progetto SUSTAIN, finanziato dall’UE, chiarirà come le società neolitiche europee reinsediate in nuovi territori interagirono con l’ambiente e, in particolare, con il ciclo di vita di animali e piante. Il progetto attingerà da teorie di ambiti quali antropologia, biogeografia, bioarcheologia e scienza della complessità, e applicherà modelli di distribuzione delle specie correlativi per studiare la relazione tra la passata diffusione delle specie addomesticate e il clima. Dopo aver ottenuto informazioni sulle pratiche agropastorali del passato grazie a segnali isotopici in resti animali e vegetali, i ricercatori valuteranno i parametri della produttività delle colture e del bestiame e confronteranno i risultati raggiunti dall’uomo nell’ambito agropastorale in vari luoghi della Terra e in vari momenti storici. Il progetto analizzerà inoltre le ragioni e il modo in cui la frammentazione delle relazioni costrinse le specie a espandersi in nuovi territori.

Obiettivo

The aim of SUSTAIN is to elucidate how early agricultural societies in Europe maintained their capacity to self-generate and persist through time. It examines societies that have only recently settled in new environments and begun to practice mixed agro-pastoral husbandry. This at the time novel way of interaction with the environment involved a different scale of interference with the life cycles of plants and animals, and was of fundamental importance for subsequent developments in Europe. While archaeological research traditionally centres on the question of how societies and livelihoods changed, the project asks what made them capable to carry on, i.e. to remain sustainable. The project weaves together approaches from social anthropology, biogeography, bioarchaeology and complexity science in a manner that has not been attempted previously. We will examine the relationship of domesticates past range expansions and climate using correlative species distribution models (SDMs) and will derive past agropastoral practices from isotope signals in plant and animal remains. Novel approaches of quantitative inference will allow us to estimate parameters of crop and livestock productivity and to directly compare agropastoral performance across time and space in Europe. Using this knowledge, we will employ spatially explicit agent-based simulation to explore the social parameters of growth and decline of the first agricultural societies in Europe in previously unconsidered detail. We will examine the role of social webs of lateral insurance in colonising populations, and the extent to which fragmentation of these relationships constrained population expansion into new regions. The project will produce insights that challenge conventional wisdom about farming and environmental sustainability, particularly in regard to social connectedness, relations of sharing, and mobility, which will have value and impact beyond archaeology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAT MAINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 670 326,21
Indirizzo
SAARSTRASSE 21
55122 MAINZ
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Mainz, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 670 326,21

Beneficiari (5)

Il mio fascicolo 0 0