Descrizione del progetto
Comprendere l’immunità anti-glicani
Gli anticorpi secretori ad alta affinità (sIgA) hanno il potere di proteggere dall’infezione e di manipolare la composizione del microbiota intestinale. Tuttavia, la progettazione di vaccini che provocano la secrezione di sIgA è limitata dalla biochimica intrinsecamente complessa dei glicani batterici e dalla necessità di somministrare antigene intatto attraverso l’ambiente altamente degradativo dell’intestino. Per risolvere questi problemi, gli scienziati del progetto SNUGly, finanziato dall’UE, creeranno un kit di strumenti per la ricerca di anticorpi leganti il glicano al fine di studiare vari parametri, quali le proprietà biofisiche e la struttura degli antigeni dei glicani. Il progetto contribuirà alla progettazione ottimale dei vaccini mucosali e nel rilascio efficiente di sIgA anti-glicani ad alta affinità.
Obiettivo
"Intestinal bacteria have an enormous influence on health, both in the form of major pathogens and as major constituents of the microbiota. We have demonstrated that high-affinity secretory antibodies (sIgA) offer huge potential to protect from infection and to manipulate microbiota composition. However, designing good oral vaccines to induce high-affinity sIgA is a compound problem. Most protective anti-bacterial sIgA targets bacterial glycans, requiring an understanding of inherently difficult glycan biochemistry. We also need to deliver intact antigen via the highly degradative environment of the intestine. Whole-cell inactivated oral vaccines can induce high-affinity sIgA against some glycan structures, but we have an incomplete picture of what determines the success/failure of these vaccines. By combining advanced biophysical methods (e.g. atomic force spectroscopy), fluorescence and electron microscopy, and synthetic biology, we aim to remove this mystery. Our objectives are:
1) Generate a ""toolbox"" for glycan-binding antibody research: Recombinant antibodies, BCR knock-in mice and defined glycan antigens as purified molecules, on whole bacteria or on virus-like particle will be developed for model antigens: Salmonella Typhimurium O-antigen and the E.coli K100 capsule.
2) Determine the quantitative relationship between glycan antigen sampling into gut-associated lymphoid tissues and particle size, glycan flexibility/structure, digestion resistance and natural IgA binding.
3) Determine how biophysical properties of glycan antigens affect B cell antigen uptake, T cell help and antibody affinity maturation.
4) Combine models of antigen sampling efficiency and anti-glycan antibody affinity maturation to generate a systems-level model of mucosal vaccine efficacy.
This will uncover the fundamental principles governing the induction of high-affinity anti-glycan sIgA, driving urgently required progress in mucosal vaccine design
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.