Descrizione del progetto
Valutare l’impatto della metformina sul benessere della madre e del neonato
L’obesità e la scarsa salute cardiometabolica sono associate a gravidanze ad alto rischio, crescita eccessiva del feto e complicanze per la madre, quali diabete gestazionale e preeclampsia. L’iperglicemia in queste gravidanze viene trattata con agenti ipoglicemici come la metformina, ma non è stato chiarito il suo ruolo nella funzione placentare, nella crescita del feto e negli esiti postnatali. L’obiettivo del progetto MIMICH, finanziato dall’UE, è risolvere questo divario di conoscenze e analizzare l’impatto della metformina sulla salute metabolica della madre e del neonato durante i periodi di gestazione e in quelli successivi al parto. I risultati contribuiranno a una prescrizione più empirica e personalizzata della metformina e a migliorare complessivamente gli esiti della gravidanza nelle donne con scarsa salute cardiometabolica.
Obiettivo
Increasing numbers of older, obese women with poor cardiometabolic health (dyslipidaemia, hyperglycaemia, hypertension) are embarking on pregnancy. One in six of these high-risk pregnancies are complicated by an indicated preterm birth due to fetal growth restriction (FGR) or fetal overgrowth and/or maternal complications including gestational diabetes and pre-eclampsia. The cumulative cost of neonatal care, childhood and adult disease in individuals born preterm has been estimated at 1-3 billion pa in the UK. Older age, obesity, dyslipidaemia and hypertension are major risk factors for placental disease leading to FGR and pre-eclampsia. Conversely, hyperglycaemia is associated with fetal overgrowth and is therefore treated with hypoglycaemic agents such as metformin during pregnancy. In women with hyperglycaemia and concurrent risk factors for placental disease, the impact of metformin on placental function, fetal growth, and postnatal outcomes is not known. To address this evidence gap, I will perform an RCT which will incorporate a novel method of tracking fetal growth and investigate the impact of metformin on maternal and infant metabolic health at 12 months. The impact of metformin on gene expression and placental function will be assessed in placentas from women exposed (or not) to metformin. In the wider group of women with poor cardiometabolic health, I will map maternal disease biomarkers and fetal growth to molecular placental disease subtypes who have developed a range of pregnancy complications. The goals of this work are to improve pregnancy outcomes in women with poor cardiometabolic health by, (1) producing evidence to personalise the prescription of metformin (2) refining current diagnostic criteria to better reflect placental disease molecular subtypes, (3) understanding the associations between cardiometabolic health and placental disease such that drugs to treat hyperglycaemia, hypertension, dyslipidaemia can be tested in the right women.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.