Descrizione del progetto
Sensori inerziali avanzati per l’astrofisica delle onde gravitazionali
L’accoppiamento di sensori interferometrici compatti con una massa di riferimento che rileva segnali in tutte le direzioni (massa omnidirezionale) determinerà miglioramenti rivoluzionari nella sensibilità dei sensori. Nell’ambito del progetto OmniSens, finanziato dall’UE, Stichting VU dei Paesi Bassi ha sviluppato un nuovo sistema inerziale che ridurrà le accelerazioni residue nelle direzioni orizzontali di almeno due ordini di grandezza rispetto alle onde gravitazionali a bassa frequenza (0,1 Hz). Quando utilizzato come primo stadio di isolamento nei rivelatori di onde gravitazionali, il sistema consentirà ai rivelatori di raggiungere le loro sensibilità di progettazione e aprirà la strada all’uso di frequenze più basse negli osservatori.
Obiettivo
OmniSens is a novel inertial isolation system that will approach the fundamental limits imposed by materials and terrestrial gravity. Revolutionary improvements in sensitivity will come from coupling compact interferometric sensors that are beyond the state-of-the-art with a reference mass that is Omni-directionally Sensed (OmniSens). The key concept is the use of a single, geometrically-large reference mass that is sensed and softly-suspended in all six degrees of freedom, and housed within a platform that is actively controlled to be a constant distance from it. The inertial stability of the reference mass is thus transferred to the platform in a fashion mimicking the drag-free control of a satellite around a free-floating proof mass.
Compared with the state-of-the-art, OmniSens will reduce residual accelerations in horizontal directions by at least 2 orders of magnitude at 0.1Hz. When this system is used as the first stage of isolation in a gravitational-wave detector, it will enable current detectors to finally reach their design sensitivities and push the seismic wall to lower frequencies in future observatories.
Pushing the low frequency boundary will have two critical effects: it will increase the signal-to-noise of individual sources, thus expanding the astrophysical reach of observatories, and it will vastly augment the amount of time each source is in-band, possibly allowing sky localisation before the merger of neutron stars, with spectacular consequences for electromagnetic follow up campaigns.
To achieve these ambitious goals we will need to: Develop the test and measurement infrastructure capable of housing and measuring the reference mass; Test a prototype isolation system, showing that it can reach fundamental limits imposed by simple, metal-wire suspensions; and Build a robust OmniSens system suspended with fused-silica fibres that will become a foundational element of future gravitational-wave observatories.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.