Descrizione del progetto
Sintetizzare una nuova classe di materiali 2D con la simmetria chirale
Quando una forza viene applicata sulla loro superficie, i nanomateriali anatomicamente sottili mostrano una vasta gamma di forme chirali 3D come eliche, spirali e vortici. L’obiettivo del progetto SENECA, finanziato dall’UE, è quello di creare una nuova classe di nanostrutture chirali. A tal fine, esso utilizzerà leganti organici che piegheranno e torceranno la superficie di nanolamine (nanopiastrine colloidali 2D) in forme complesse. Il progetto farà progredire la conoscenza fondamentale della meccanica su scala nanometrica e fornirà un quadro meccanicistico per la chimica sintetica dei materiali 2D. Grazie alle loro proprietà chirottiche, i materiali sintetizzati di nuova concezione dovrebbero trovare una vasta applicazione in vari campi quali quello dei nano-nuotatori, della fotocatalisi e della robotica leggera.
Obiettivo
Mechanical instabilities of thin sheets has long been exploited in Nature to create patterns and ensure vital functions such as stimuli responsiveness. By applying forces at the surface of thin objects, it is possible to create a wide variety of chiral 3D shapes such as helices, twists and rolls. Moreover, minute changes on these forces can induce dramatic shape-shifting between different geometries. Our goal is to use this general principle to establish a new class of chiral and addressable nanostructures that current synthetic strategies can not afford. Building on our pioneering results, i will use organic ligands at the surface of two dimensional colloidal nanoplatelets to bend and twist ultrathin nanosheets into complex shapes. We first aim at establishing generic synthetic principles for colloidal 2D materials. To do so, we will develop in situ scattering methods to get atomistic insight on their formation mechanism. We will then determine the link between surface chemistry, interfacial stress and conformation in a set of model systems. Based on these insights, we will design stimuli responsive surface ligands whose conformational change upon excitation by an external stimuli will impact the nanoparticle shape. Finally, understanding the nanoscale colloidal forces and geometric frustration between these new building blocks will enable the design of nanostructured solids made by out-of-equilibrium assembly. This research program will advance our fundamental knowledge on mechanics at the nanoscale and provide a mechanistic framework for synthetic chemistry of 2D materials. The nanoparticles that we will synthesize are expected to have broad applications due to their chiroptical properties and their stimuli responsive character in fields as diverse as nano-swimmers, detection of chiral bio-coumpounds, photo-catalysis, soft-robotic or sensors/actuators.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.