Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Forests: Transforming Environments into Social-Political Technologies

Descrizione del progetto

Studiare gli impatti socio-politici delle foreste intelligenti

Le tecnologie digitali quali le foreste intelligenti si stanno sviluppando come importanti strategie per affrontare i cambiamenti ambientali. Le foreste intelligenti mirano ad aumentare i benefici climatici derivanti dalle foreste e dal settore forestale. Tuttavia, queste nuove tecnologie possono portare a impatti socio-politici imprevisti, e le foreste intelligenti, a differenza delle città intelligenti, rimangono poco studiate. Il progetto SmartForests, finanziato dall’UE, approfondirà il modo in cui le foreste intelligenti vengono costituite e come le tecnologie digitali influiscono sulla gestione dell’ambiente. Prendendo in considerazione il fatto che le foreste intelligenti corrono il rischio potenziale di creare disuguaglianze socio-politiche e governance non democratica, il progetto esplorerà e analizzerà il modo in cui le tecnologie digitali trasformano le foreste e le comunità forestali esaminando le pratiche di monitoraggio, mitigazione, regolazione e trasformazione dei cambiamenti ambientali.

Obiettivo

Forests are crucial to acting on environmental change. They are key contributors to the carbon cycle and biodiversity, as well as air and water quality. At the same time, digital technologies are reshaping forests in order to manage and enhance their environmental contributions. However, these new technologies are generating social-political impacts that have yet to be extensively researched. For the first time, this groundbreaking project addresses the vital question of how forests are becoming “smart” through the increasing use of digital technologies to manage these environments. Smart forests span locations from Germany to New York City to Thailand, and from remote to urban areas. While there is now extensive research on smart cities, other “smart” environments have been less well studied. This is problematic, since it is necessary to assess how these technologies enable and constrain particular modes of governance and engagement. Without this research, smart environments such as smart forests run the risk of producing social-political inequities and undemocratic governance, as has been identified with smart cities. Using inventive digital practices, fieldwork, participatory workshops and mapping, the research will investigate the transformation of forests and forest communities through digital technologies. Through 5 case studies, the project will analyze the ways in which forest technologies are transforming practices of observing, mitigating, participating in, and regulating environmental change. SmartForests asks not just how digital technologies are remaking forests, but also investigates how forests become social-political technologies for addressing environmental change. Situated at the intersection of science and technology studies (STS) and digital media studies, the research will demonstrate how these technologies impact socio-ecological relations, and will propose more equitable approaches to digital and environmental practice and policy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 004,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 004,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0