Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scattering-Based X-ray Imaging and Tomography

Descrizione del progetto

Analisi avanzata dei dati di imaging radiografico

L’imaging radiografico è una tecnica ben consolidata con una vasta gamma di applicazioni in medicina, scienza dei materiali e archeologia. I metodi esistenti di analisi radiografica di immagini non acquisiscono fenomeni importanti quali i segnali di dispersione, che potrebbero contenere informazioni importanti sulla struttura del campione in studio. Il progetto S-BaXIT, finanziato dall’UE, adatterà l’acquisizione dei dati di imaging radiografico, con particolare attenzione alla dispersione e alla ridondanza tomografiche, al fine di migliorare le tecniche di analisi di imaging esistenti. L’obiettivo principale è quello di rivelare le caratteristiche complementari, cosa prima impraticabile, migliorare la potenza dell’imaging radiografico e ampliare ulteriormente le sue applicazioni.

Obiettivo

This research project will create new ways of doing X-ray imaging based on scattering and data redundancy. Many X-ray imaging techniques are based on simple models that fail to capture important phenomena, such as small-angle or incoherent scattering. Far from being a nuisance, scattering signals often hold valuable information on the finest structure of the investigated sample. For instance X-ray scattering can reveal fibre orientations in a carbon-fibre composite or the early formation of cancerous tissues in mammography. To exploit scattering, adapting data acquisition is often necessary. Collecting diverse but partly redundant datasets is a powerful way to encode information so that it can be subsequently decoded with appropriate software. For this purpose one can, for instance, displace the sample in a non-uniform illumination profile. Another often overlooked source of redundancy is tomography itself, where projection images from different view angles are strongly correlated. The central achievements of this research project will be the introduction of a new formalism that offers a complete picture of scattering in the context of imaging, and the development of techniques that exploit explicitly measurement diversity - in particular tomographic redundancy - to extract complementary information. These new paradigms will be implemented and demonstrated with a range of X-ray imaging techniques: ptychography for high-resolution imaging, speckle-based imaging for lab-based phase-contrast and dark-field, and conventional transmission microCT, for scattering signal extraction. The expected results of this research project will leave a lasting impact on the research community. The full exploitation of data redundancy and scattering-aware models will create imaging modalities that can reveal features that could not be seen before for a broad range of applications, from advanced materials to fragile biological samples, to valuable heritage and archaeological artefacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 550 413,75
Indirizzo
PIAZZALE EUROPA 1
34127 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 550 413,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0