Descrizione del progetto
Un’idea davvero fresca migliora la sicurezza e l’efficacia delle terapie in movimento
Fino a poco tempo fa, il trasporto di farmaci sensibili lungo la catena di distribuzione, dalla produzione al paziente, richiedeva una tecnologia di refrigerazione relativamente semplice. Quando le terapie sono passate da semplici molecole chimiche a macromolecole di proteine a cellule viventi, la catena del freddo ha dovuto adeguarsi. Molti prodotti biologici devono essere crioconservati e, come ben sa chiunque abbia congelato e scongelato una bistecca, mantenere le cellule in forma smagliante durante il processo non è un compito semplice. Le tecnologie attualmente disponibili utilizzano come crioprotettori solventi organici non perfetti. Il progetto ICE_PACK, finanziato dall’UE, sta sviluppando crioprotettori polimerici biomimetici che stabilizzeranno le membrane e proteggeranno le proteine dai danni, riducendo significativamente i costi dei trattamenti, rafforzandone al contempo la sicurezza, l’efficacia e l’accessibilità.
Obiettivo
Ten years ago small molecules were the drugs of choice for most diseases. This situation has dramatically changed such that in 2017, 4 in 5 of the best-selling drugs were proteins, delivering major healthcare benefits from cancer to infectious disease. Cell-based therapies are also emerging, with the promise of making the incurable, curable (especially in oncology). However, the use of these biologics has accelerated beyond the currently available technologies to stabilize these therapeutics against the environmental stresses imposed by the pharmaceutical cold chain. 75 % of current biologics must be cryopreserved to ensure they reach the patient in a functional format, requiring the addition of cryoprotectants (organic solvents) which are toxic, do not enable full post-thaw recovery, are complex to remove, do not stabilize cell membranes efficiently, lead to batch-to-batch post-thaw variabilities in function and cause toxic plasticizers to leach from transport bags.
ICE_PACK will develop unprecedented macro-and supra-molecular biomaterials to transform the biologic cold chain with long term impact by making these therapies more effective, cheaper, safer and more widely available.
We will synthesize polymeric cryoprotectants, inspired by Natures macromolecular ice modulators, capable of inducing ice nucleation, stabilising cell membranes and protecting proteins from denaturation, and apply these to cryopreserve real therapeutics. An integrated approach will be taken whereby ice nucleation and growth control will be studied in parallel to investigating the biochemical and molecular biology impact of cold stresses. Major fundamental scientific advances will also emerge, linking macromolecular structure to ice nucleation and to biochemical pathways of cold tolerance and stress.
The long term outcomes of this ground breaking ERC project will be the transformation of cryopreservation strategies, suitable for 21st Century biologic medicines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.