Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autoantibodies and chronic pain - Unraveling new mechanisms contributing to pain in rheumatic disease

Descrizione del progetto

Comprendere il modo in cui gli anticorpi provocano dolore cronico

Le malattie reumatiche, quali l’artrite reumatoide e la fibromialgia, si presentano con sintomi di dolore cronico che si ritiene siano il risultato di autoanticorpi sierici. Lo scopo del progetto ANTIBODYPAIN, finanziato dall’UE, è quello di studiare i meccanismi che inducono il dolore nella malattia reumatica. A tale scopo, i ricercatori trasferiranno anticorpi isolati da pazienti ad animali e studieranno il modo in cui gli anticorpi influenzano i neuroni sensoriali, che mediano l’ipereccitabilità e il comportamento simile al dolore nel lungo periodo. L’obiettivo è comprendere in che modo gli anticorpi rilevanti per la malattia inducono e mantengono il dolore indipendente dai meccanismi infiammatori precedentemente descritti, aprendo la strada a interventi mirati ad alleviare il dolore.

Obiettivo

Pain is one of the most problematic symptoms of rheumatic disease such as rheumatoid arthritis (RA) and fibromyalgia (FM). We have earlier discovered that antibodies (immunoglobulin, IgG) purified from blood of seropositive rheumatoid arthritis (RA) patients induce pain-like behavior when transferred to mice, independent of inflammatory reactions. Even though FM is not considered an autoimmune disease, it has been suggested that neuroimmune dysregulation contribute to the pathogenesis. Therefore, we purified IgG from FM patients and found that also IgG from FM patients, but not healthy controls, have pronociceptive properties in mice, and surprisingly, bind to satellite glial cells in dorsal root ganglia. Our findings highlights the importance of expanding our view on which chronic pain conditions that could have an underlying autoimmunity as part of the pain pathology. Thus, the overall objective of this project is to investigate both general, and disease specific, pain-inducing mechanisms mediated by RA and FM IgG.

Objective 1. Investigate how IgG from RA and FM patients induce pain-like behavior after transfer to mice

Objective 2. Search for RA and FM IgG induced maladaptive changes in sensory neurons that mediate hyperexcitability and long-term pain-like behavior

Using patient and healthy control samples, in vivo mouse behavioral assays, primary neuronal and non-neuronal cell cultures together with stat-of-the-art methodology, we will investigate how RA and FM-associated autoantibodies alter sensory neuronal excitability. If successful our project will not only challenge the view of how antibodies can contribute to pain but also pin-point specific mechanisms by which disease-relevant antibodies induce and maintain pain independent of previously described inflammatory mechanisms. Such findings promise to resolve currently unanswered questions concerning symptoms of pain in RA and FM, and to pave the way for the development of new pain-relieving therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 993 763,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 993 763,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0