Descrizione del progetto
Intelligenza artificiale per il trattamento del diabete
Il diabete è una malattia metabolica cronica che causa gravi complicazioni di salute a milioni di persone e bambini di tutto il mondo. Il diabete richiede il trattamento di lungoassistenza da parte degli specialisti e l’autogestione quotidiana del paziente. È stato registrato un miglioramento nello stato di salute dei pazienti grazie all’utilizzo delle applicazioni per i telefoni cellulari, ma, tra le migliaia disponibili, vi è la necessità di individuarne una clinicamente rilevante. Il progetto DIABETESMART, finanziato dall’UE, presenta una piattaforma mobile per la gestione quotidiana del diabete. La piattaforma è clinicamente validata nella classe IIA ed è conforme al nuovo Regolamento europeo relativo ai dispositivi medici. Il suo funzionamento si basa sull’intelligenza artificiale, fornendo raccomandazioni individuali basate sullo stile di vita e sul contesto nazionale. L’innovazione integra il glucometro e il dispositivo indossabile scelti dall’utente, permettendo così al paziente di condurre una vita normale.
Obiettivo
Diabetes mellitus, a common chronic disease that is associated with high blood glucose (also called blood sugar) can lead to potentially fatal health complications. Globally, 415 million people were diagnosed with diabetes in 2015, estimated to reach 642 million by 2040. In Europe disease prevalence is high, 66 million people were diagnosed in 2017, estimate to reach 81 million people by 2045, with 28,200 children (bellow 19 years old) diagnosed each year. Diabetes requires long-life care management from a physician care team and patient daily self-management. Improvement of diabetes self-care was shown when people with diabetes used mobile phone application. Yet, the challenge is to identify a clinical relevant App between the thousand diabetes management applications available in the market. Hedia, a Danish pioneer start-up company was founded with the mission to make life easier for people with diabetes. Based on the current challenges, we have developed a mobile platform for the daily diabetes management that outperforms the current stat-of-the-art: clinically validated Class IIA compliant to Europes’s new MDR; an artificial intelligent powered that provides tailored recommendations based on the individuals lifestyle and country context; integrate the user’s blood medical device and wearable of choice and other advanced features that enable people with diabetes live a normal life.
DIABETESMART project targets the diabetes care market, which has an estimate value of €69.10B in 2016, forecast to reach €137.28B by 2022 with a 12.4% CAGR (2016-2022). We aim to offer DIABETESMART to corporates -who will obtain further revenues of €18M per year- and to people with diabetes who will benefit from real-time clinically meaningful insights based on AI by 2021. We foresee to reach revenues of €26.6 million with €75.1 million in cumulative profits and increase our team to at least 25 employees (from current 11) by 2026.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2200 KOBENHAVN
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.