Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Role of Tissue Mechanics in Embryonic Self-Organization and Cell Fate Plasticity

Descrizione del progetto

Uno sguardo sulla plasticità del destino cellulare

Durante lo sviluppo embrionale, una complessa interazione tra gli stimoli molecolari e meccanici guida la differenziazione cellulare e la modellazione del corpo. Per delineare questi eventi, il progetto MechanoSelfFate, finanziato dall’UE, intende indagare il ruolo delle forze meccaniche sullo sviluppo dell’embrione aviario, un modello ideale per studiare lo sviluppo utilizzando approcci di immaginografia dal vivo. I ricercatori perturbano meccanicamente l’embrione, osservandone l’impatto sui destini mesodermici, embrionali ed extra-embrionali e sulla regolazione embrionale. I risultati del progetto forniranno conoscenze senza precedenti sullo sviluppo embrionale e offriranno informazioni sulla capacità degli embrioni di adattare e riadattare il destino cellulare.

Obiettivo

How molecular and mechanical cues interplay to coordinate the morphogenesis and patterning of embryonic structures is an open question in developmental biology. The early avian embryo is an ideal model for the study of such interplay as it exhibits highly regulative development, is greatly amenable to live imaging approaches and can be readily mechanically challenged. Whereas avian embryos have long been known to remarkably adapt and readjust cell fate upon surgical perturbations, such regulative potential has been investigated solely from a molecular standpoint, leaving the role for mechanical forces unexplored. This proposal builds on our recent results and methods characterizing the mechanical control of gastrulation to investigate the role of mechanical forces in embryonic regulation and in cell fate plasticity. Specifically, we propose 1) to develop innovative tools allowing to perturb the mechanical state of early embryos in order characterize the role of forces during development; 2) to test whether a mechanical self-organizing system underlies the remarkable regulative potential avian embryos; 3) to investigate the role of mechanical forces in mesoderm, embryonic and extra-embryonic regional fate allocation. To this end, we will use an interdisciplinary approach combining novel transgenic quail lines, live imaging, and pharmacological/molecular/optogenetic/mechanical perturbations along with theoretical frameworks and modeling approaches. These studies will decipher the interplay between cellular, molecular and mechanical cues that ensures the robust, yet plastic allocation of cell fate in amniote embryos (i.e. reptiles, birds and mammals, including humans).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 995 334,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 995 334,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0