Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Globalisation- and Technology-Driven Labour Market Change and Fertility

Descrizione del progetto

Gli effetti dei cambiamenti nel mercato del lavoro sulla fertilità

La globalizzazione e la rapida trasformazione tecnologica attualmente in corso hanno modificato il mondo del lavoro in un modo senza precedenti. Tali cambiamenti si manifestano in diverse modalità, quali la maggiore domanda di competenze, i massicci licenziamenti dei lavoratori, la diffusione di nuovi accordi di lavoro, l’aumento delle esigenze lavorative e l’incremento delle disuguaglianze tra i lavoratori scarsamente e mediamente qualificati e quelli dotati di competenze elevate. È inoltre probabile che tali cambiamenti stiano provocando il declino della fertilità della fase post-crisi nelle nazioni più avanzate, un aspetto finora non compreso. Il progetto LABFER, finanziato dall’UE, studierà l’impatto di questi cambiamenti del mercato del lavoro sulla fertilità, indagherà in merito ai meccanismi specifici alla base di tali effetti, esplorerà il ruolo delle crescenti disuguaglianze e approfondirà quello svolto dalle politiche familiari e occupazionali nel mitigare le ripercussioni sulla fertilità dei mutamenti nel mercato del lavoro.

Obiettivo

LABFER is the first project that will LABFER is the first project that will comprehensively describe and evaluate fertility consequences of the unprecedented changes in the labour market, caused by digitalisation and globalisation. These changes have been taking place during the last three decades and intensified after the Great Recession. They are reflected in: rising demand for skills, massive worker displacement, spread of new work arrangements, increasing work demands and growing inequalities in labour market prospects between the low-and-medium and the highly skilled. They are likely driving the post-crisis fertility decline in the most advanced nations, which is to date not understood. LABFER is thus highly relevant and timely. It has four main objectives:
1) to study the impact of the ongoing labour market change on fertility (macro-level);
2) to examine the individual-level mechanisms behind the observed macro-level fertility effects of the ongoing labour market change;
3) to investigate the role of the growing inequalities between the low-and-medium and the highly skilled for the relative fertility patterns of the two groups;
4) to study the role of family and employment policies in moderating the fertility effects of the labour market change.
Our methodological approach is innovative. We will link data at several layers of observation (country, region, industry, firm, couple and individual) to account for the policy, work and family context of childbearing. We will also use novel labour market measures to capture the ongoing labour market change. Mixture cure models will be employed to separate the effects of covariates on birth timing and probability that the birth occurs.
LABFER will break the ground by providing understanding of how the dynamic labour market changes are associated with and potentially affect the current and future fertility dynamics and its socio-economic gradients. It will also have implications for family and employment policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIWERSYTET WARSZAWSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 100,00
Indirizzo
KRAKOWSKIE PRZEDMIESCIE 26/28
00-927 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 100,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0