Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imaging phase transitions in quantum materials

Descrizione del progetto

Tecnica di microscopia con una risoluzione spaziale senza precedenti rivela le interazioni degli elettroni

La fisica dei sistemi di elettroni fortemente interagenti è incredibilmente ricca e complessa. La carica, lo spin e i gradi di libertà orbitale e reticolare degli elettroni determinano interazioni concorrenti, portando a transizioni di fase e all’emergere di fasi esotiche. Il progetto SEE_QPT, finanziato dall’UE, si propone di fornire prove chiare per questi inafferrabili stati a molti corpi che si trovano nell’angolo cieco delle misurazioni globali. I ricercatori utilizzeranno un dispositivo superconduttore ad interferenza quantistica (SQUID), una potente sonda di scansione per identificare e fotografare quantità minime di conducibilità, superconduttività e magnetismo con un’alta risoluzione spaziale. Lo strumento sarà integrato da una serie di manopole di sintonizzazione per consentire la manipolazione e l’imaging simultanei delle transizioni di fase quantistica. I risultati del progetto forniranno ulteriori indizi sui meccanismi che guidano le transizioni fondamentali degli elettroni, aprendo la strada allo sviluppo di materiali quantistici innovativi.

Obiettivo

Strongly interacting electron systems lead to a wealth of competing phases, phase transitions, and quantum critical points. When probed globally, the inherent inhomogeneities, disorder, localization, and mixture with other phases can be a stumbling block in detecting and controlling the various electronic states. Armed with a suitable local probe, however, spatial inhomogeneities turn from a concealing factor into the key to unveil new exotic electronic phases. Our unique tool, the scanning SQUID, is the most suitable probe, as it provides both extremely high magnetic sensitivity - capable of detecting trace amounts of conductivity, superconductivity and magnetism - with a high spatial resolution. We will integrate our state-of-the-art sensor with a set of tuning knobs, to enable simultaneous manipulation and imaging of quantum phase transitions.
Our key goal is to provide clear-cut evidence for elusive many-body states that are in the blind spot of global measurements. We will detect hidden phases, such as traces of superconducting islands in an insulator, puddles of strongly correlated electrons at the onset of metallicity, and protected states in topological phases. The spatial distribution of states and disorder-related inhomogeneities will serve as the main tool in our quest. We will elucidate the correlations between emergent states that show non-trivial coexistence, such as magnetism and superconductivity, conductivity in a ferroelectric medium and itinerant ferromagnetism. We will provide clues about the mechanisms that drive fundamental transitions, such as the metal-insulator and the superconductor-insulator transitions. We will track phases and fluctuations near quantum criticality, and use the local information to bridge the gap between the microscopic behavior and the thermodynamic limit, where critical phenomena emerge. We aim to explore fundamental questions like the universality of transitions and assist the development of quantum materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BAR ILAN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 052 739,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 052 739,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0