Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Making of Ottoman Law: The Agency and Interaction of Diverse Groups in Lawmaking, 1450–1650

Descrizione del progetto

L’elaborazione delle leggi nell’Impero ottomano

I pareri religiosi-legali (fetva) degli studiosi e i decreti dei sultani (kanun) erano i due principali strumenti per l’articolazione delle norme giuridiche nell’Impero ottomano. Oltre agli studiosi e ai sultani, furono diversi i gruppi a partecipare e interagire, con vari gradi e modalità, all’elaborazione di tali norme legali: attori locali con interessi consolidati, comunità non musulmane, persone comuni, finanziatori di doti, corporazioni e mercanti. Il progetto OTTOLEGAL, finanziato dall’UE, esamina il processo di legiferazione nell’Impero tra il 1 450 e il 1 650 adottando una nuova prospettiva. Esso si prefigge di sviluppare un modello di legiferazione che prenda in considerazione la diversità e il cambiamento nel tempo e nello spazio nelle società della prima età moderna.

Obiettivo

This project investigates the formation of law in the Ottoman Empire between 1450 and 1650. Examining the religio-legal opinions (fetva) of scholars and decrees of sultans (kanun), it aims to expose the hybridity of Ottoman law by revealing the agency and interaction of diverse groups in the lawmaking process, moving beyond the well-known role of such actors as the government (the sultan and his representatives) and scholars to better understand the role of other, lesser-known actors like local groups with entrenched interests, non-Muslim communities, common people, founders of endowments, guilds, merchants, and others. Previous scholarship in the field has mainly utilized fetva and kanun as fixed legal categories, respectively representing the order of sacred law (sharia) and the will of the sultan. This project departs from this view, instead treating both fetva and kanun as malleable media that provided languages for the articulation and hybridization of diverse legal views. Approaching the study of the Ottoman legal history from a new perspective, OTTOLEGAL scrutinizes a large corpus of kanun and fetva texts with particular research questions that are expected to reveal the agency and interaction of multiple groups and their ideas in the formation of law. Additionally, the project aspires to develop a model of lawmaking that will account for diversity and change across time and space in early-modern societies. The OTTOLEGAL team will prepare a database with a web portal, including metadata, description, transliteration, translation, and essays of scholarly analysis for the key sources of the project. In addition, three monographs and one sourcebook will be written and published, and two international conferences will be organized and their papers published in two edited volumes. This project promises to recast the field of Ottoman legal history on the basis of a new perspective and open new frontiers in the study of history and law.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SABANCI UNIVERSITESI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 785,00
Indirizzo
ORTA MAHALLE UNIVERSITE CADDESI N 27 TUZLA
34956 Istanbul
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 785,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0