Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Politicisation of Economic Inequality: The Impact of Welfare Regimes, Elites’ Discourse and Media Frames on Citizens’ Perceptions, Justice Evaluations and Political Behaviour

Descrizione del progetto

Com’è percepita la disuguaglianza economica dagli europei?

La disuguaglianza economica impedisce il benessere individuale, la coesione sociale e la stabilità politica. Eppure, mentre la convergenza verso l’alto delle condizioni di vita e di lavoro è uno dei capisaldi del pilastro europeo dei diritti sociali, la politicizzazione della disuguaglianza economica nel discorso pubblico è poco conosciuta, così come i suoi effetti sulle percezioni e le risposte degli europei alla disuguaglianza economica. Il progetto POLINEQUAL, finanziato dall’UE, condurrà gruppi di discussione, analisi del discorso, sondaggi ed esperimenti online in Francia, Svezia e Regno Unito per rispondere a questa domanda. L’ipotesi del progetto è che le percezioni individuali della disuguaglianza economica sono influenzate da valutazioni di giustizia distributiva, basate su fatti, spinte ideologiche, discorso politico, rappresentazioni mediatiche ed esperienze personali, e che sono malleabili al punto che la disuguaglianza economica diventa politicamente rilevante.

Obiettivo

POLINEQUAL aims to investigate the causes and mechanisms that motivate citizens to respond to economic inequality. Conceptually, it is based on the assumptions that 1) perceptions of economic inequality are biased as they are mediated by justice evaluations and, thus, do not mirror objective levels of economic inequality, 2) perceptions of economic inequality are informed by facts, ideological cues, media representations or personal heuristics, 3) perceptions and evaluations are malleable to the extent that economic inequality is being politicized and becomes politically salient, and 4) politically salient perceptions and evaluations of economic inequality evoke emotional, attitudinal and behavioural responses.

In my conceptualization, perceptions of inequality – and justice evaluations that instil them - originate from social norms that are deeply rooted in the ‘moral economies’ of welfare regimes and are malleable as a function of individual exposure to and receptivity of facts, ideological cues, representations and heuristics of economic inequality.

POLINEQUAL pursues two paths. First, it investigates the nature of interrelationship between media representations, ideological cues and individual perceptions and evaluations of economic inequality and to what extent the latter are conditioned by collectively shared distributive justice norms. Second, it investigates the impact of politically salient individual perceptions and evaluations of inequality on emotions and political behavior. Its aim is to develop a theoretical framework which explains the causes and mechanisms of individual perceptions of income inequality being contingent on national institutional arrangements, ideological cues, media frames and personal heuristics and destabilizing democracies. The research design is based on a mixed-methods approach, organized in different stages and combining data derived from focus groups, discourse and content analysis, an online survey and an experimental study

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE GRENOBLE ALPES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 348 750,00
Indirizzo
621 AVENUE CENTRALE
38058 GRENOBLE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 835 625,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0