Descrizione del progetto
Guardare la storia del tempo nell’Asia meridionale da un’altra prospettiva
Gli approcci abituali alla storia del tempo e alle culture del tempo si concentrano sul dispositivo (l’orologio) o sulle moderne istituzioni dello stato nazionale come l’esercito, le scuole, le fabbriche e gli uffici. Al contrario, il progetto TIMEHIST, finanziato dall’UE, intende andare oltre il centralismo dei dispositivi e occuparsi di spazi come campi, fattorie, giungle e fiumi in cui si sono sviluppate pratiche temporali. Il progetto si propone di scrivere una storia del tempo e delle culture del tempo nell’Asia meridionale tra il 1500 e gli anni ’50 del Novecento sulla base di una comprensione basata sulla pratica e sui processi del passato storico. Il progetto contribuirà a fare della temporalità una categoria analitica indipendente negli studi sulla spazialità, il colonialismo e la storia sociale.
Obiettivo
This project aims to write the history of time and temporal cultures in South Asia between the 1500s and the 1950s on a practice- and process-based history. Covering this broad timespan under five modular units, the objective is to investigate and write the graded pasts of shifts and transformations within them. In doing so, it departs from the usual approaches that focus either on the device (clock) or on the modern nation-state institutions such as army, school, factory, and office. Instead, while going beyond device-centrism, it puts othered spaces of temporal practices such as field, farm, jungle, and river in the centre of the times history.
The projects novelty is in the combined strength of transcending the widely applied frameworks across regions as well as in opening new fields of inquiry for South Asia. By generating rich empirical works, guided by interdisciplinary theoretical approaches, five clearly laid-out units will achieve this.
One, the history of work and time in which instead of factory and clock the focus is on ecology and legality across agrarian, informal, and industrial sites; two, the role of nocturnal time in shaping the practices of social transgressions but crucially in constituting the rule of law; three, the history of hidden scripts of waiting and delay that have been neglected under the weight of technologies of speed; four, the history of the future as imagined and shaped by people using diverse resources ranging from life insurance to visiting religious time-tellers; and five, an independent unit on the early modern period that would break the rigid periodisation in history writing by exploring continuous and changing time-practices. Temporal modernity, the project argues, emerged from the existing temporal cultures rather than supplant them. Through its bold yet feasible scope, TIMEHIST promises to establish temporality as an independent analytical category in studies on spatiality, colonialism, and social history.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.