Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computational Models of Motion for Fabrication-aware Design of Bioinspired Systems

Descrizione del progetto

Modelli per la progettazione di strutture fisiche con movimenti realistici

I progressi nelle tecnologie di produzione additiva (additive manufacturing, AM) hanno reso possibile la creazione di progettazioni eccezionalmente complesse usando una gamma di materiali in continua espansione, dando origine ad affascinanti opportunità. Tuttavia ciò ha anche portato a una discrepanza sempre più grande tra ciò che può essere prodotto e ciò che può essere progettato. Il progetto 3DPBio, finanziato dall’UE, mira a sfruttare le incredibili possibilità di progettazione che le tecnologie AM hanno creato collegando i campi dell’animazione al computer alla fabbricazione computazionale. A tal fine, svilupperà le basi computazionali e matematiche per la progettazione algoritmica delle strutture fisiche che possono generare movimenti realistici. Questo lavoro stabilirà nuovi modi per creare algoritmicamente progetti digitali che possono essere trasformati in forme di vita meccaniche premendo semplicemente un bottone.

Obiettivo

"Bridging the fields of Computer Animation and Computational Fabrication, this proposal will establish the foundations for algorithmic design of physical structures that can generate lifelike movements. Driven by embedded actuators, these types of structures will enable an abundance of possibilities for a wide array of real-world technologies: animatronic characters whose organic motions will enhance their ability to awe, entertain and educate; soft robotic creatures that are both skilled and safe to be around; patient-specific prosthetics and wearable devices that match the soft touch of the human body, etc. Recent advances in additive manufacturing (AM) technologies are particularly exciting in this context, as they allow us to create designs of unparalleled geometric complexity using a constantly expanding range of materials. And if past developments are an indication, within the next decade we will be able to fabricate physical structures that approach, at least at the macro scale, the functional sophistication of their biological counterparts. However, while this unprecedented capability enables fascinating opportunities, it also leads to an explosion in the dimensionality of the space that must be explored during the design process. As AM technologies keep evolving, the gap between ""what we can produce"" and ""what we can design"" is therefore rapidly growing.

To effectively leverage the extraordinary design possibilities enabled by AM, 3DPBio will develop the computational and mathematical foundations required to study a fundamental scientific question: how are physical deformations, mechanical movements and overall functional capabilities governed by geometric shape features, material compositions and the design of compliant actuation systems? By enabling computers to reason about this question, our work will establish new ways to algorithmically create digital designs that can be turned into mechanical lifeforms at the push of a button."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0