Descrizione del progetto
Comprendere i microbi dei ruminanti per proteggere l’ambiente
I ruminanti sono animali che hanno bisogno di complesse comunità microbiche per digerire le fibre vegetali. Il progetto RuMinimum, finanziato dall’UE, si propone di comprendere il modo in cui i ruminanti coesistono con i propri microbi e le modalità attraverso le quali la comunità microbica sostiene la vita del suo animale ospitante. Il progetto si baserà su una piattaforma di ricerca che coinvolgerà animali ruminanti privi di germi, modellazione, genomica, metabolomica e fisiologia animale e microbica. Alla fine il progetto fornirà conoscenze sul modo in cui modulare la fisiologia dei ruminanti verso una migliore efficienza dei mangimi, consentendo di produrre una minore quantità di metano.
Obiettivo
Ruminants represent a paradigmatic case of obligatory host-microbiome relationships. These animals require complex microbial communities to digest plant fibers. Which functions are essential and how the assembly of these functions impacts host physiology remain unknown. My goal is to understand the underlying aspects that allow the host and its microbes to coexist and to identify the essential requirements of this microbial community to sustain the life of the host. This proposal aims to address this ambitious and fundamental challenge. These efforts build on a unique research platform involving germ-free ruminant animals, modeling, genomics, metabolomics, as well as animal and microbial physiology, developed over nine years of experience working with animal microbiomes. To do so, I propose to identify the minimum rumen community (RuMinimum) using top-down and bottom-up approaches that will complement each other. Once defined, the RuMinimum will serve as a platform for experimenting and understanding how the ecosystem functions and supports the life of the host, and how to modulate it. We will specifically augment and decrease functional redundancy and richness at different edges of the trophic network and measure their impact on ecosystem function and host physiology. These endeavors will allow us to learn how to modulate host physiology towards better feed efficiency or lower methane production, which will have an immense environmental and agricultural impact. The results of this project will be relevant not only to ruminants but also to other gut ecosystems and anaerobic, carbon-degrading communities in general. Our research efforts will lead to new paradigms and concepts vis-a-vis microbial community assembly, the design of synthetic microbial communities, and host-microbiome interactions, with strong scientific and applicative potential.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.