Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The NanoLiter Reactor sequencing -- Quick and cost-effective method to develop microbial strains

Descrizione del progetto

Un minuscolo bioreattore con un impatto gigantesco sulla specializzazione microbica

Alcuni scienziati stanno sempre più sfruttando i microbi per la produzione di un ventaglio di bioprodotti, dai polimeri e dai biocarburanti ai prodotti terapeutici e nutraceutici. Queste potenti e produttive fabbriche in miniatura sono già specializzate nella realizzazione di molecole biologiche. La soluzione risiede nell’istruirle sulla produzione di ciò che si desidera in grandi quantità; tuttavia, ciò può richiedere molto tempo, energia e denaro. Il progetto FGen si occuperà dello sviluppo di un bioreattore minuscolo che imita le condizioni di un reattore di grandi dimensioni per permettere agli scienziati di trovare rapidamente la modalità corretta e di scalarla facilmente. Il bioreattore sarà integrato con una tecnologia per modificare geneticamente i ceppi, offrendo una straordinaria diminuzione nei tempi e nei costi per migliorare la posizione competitiva dell’Europa in questo ambito in espansione.

Obiettivo

Demand in bioproducts is increasing to answer the food needs required to feed the growing population. The current manufacturing of bioproducts- vitamins, amino acids, industrial enzymes- is heavily relying on the use of fossil fuels, whereas bio-based production can save water, energy all decreasing waste and costs. The use of efficient microbial strains allows bioproduct manufacturers to do so. The optimization process of the microbial strain is going under several cycles during which culture conditions are modified, and strains genetically modified, making the development long and costly. In addition, the scale-up is often complicated.
FGen has developed a nano-reactor mimicking large bioreactor conditions allowing a high throughput screening of microbial strains, easing the scale-up and speeding the screening of the family strain respectively, all decreasing time and development costs. This nano-reactor having shown promising results, FGen aims to compile it with an innovative method to genetically modified the strains. The combination of these two methods will grant large chemical companies and biotech to save up to 3 years and around €45 M for the development of an efficient strain that will be used in the manufacturing of bioproducts. The estimated segment market for FGen is of €20 bn.
With a time to market estimated at 3 years, FGen aims to act as service provider with external companies to generate revenues and to work on the development of its own strains to license or sold them. FGen estimates to generate a positive EBITDA of €5 M at 7 years (2025), and to grow-up to more than 100 employees.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FGEN AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
HOCHBERGERSTRASSE 60C
4057 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0