Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bio Ring Diagnostics

Obiettivo

Tuberculosis (TB) is one of the largest world health problems: annually 10 million people become ill and 1.5 million people die from TB. According to World Health Organisation (WHO) this is largely attributed to the fact that 4 million TB patients are not diagnosed each year, due to lack of a good diagnostic tests. According to European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) in 2017 323.000 new cases of TB have been registered and 32.000 Europeans died from TB.
On global scale all pharmaceutical companies, clinical research organisations and life science research institutes depend on surface plasmon resonance (SPR) instruments for swift (bio-molecular interaction) detection of diseases and for specific research. SPR is an inherently expensive technique and therefore limited available. There is globally a large unmet need for a cost-effective instrument with similar functionality and sensitivity as SPR and multiplexing capabilities for measuring such real‐time biomolecular interactions.
Delta Diagnostics has developed an instrument capable of swift bio-molecular interaction detection. This instrument employs Photonic Integrated Circuits (PICs), more specifically so-called ring resonators. Within this project Delta Diagnostics sets out to study the feasibility of the development of a minimal viable product (MVP) of this low cost instrument. This instrument can rival conventional SPR sensors, yet at a fraction (close to a tenth) of the costs. The MVP will make label-free biomolecular interaction analysis technology globally available in a small and cost-effective device. The platform technology behind it, will further contribute to the development of even smaller and more versatile and more accurate point of care (portable) diagnostics. The product will disrupt the world of clinical, chemical and biological laboratories and scientific institutions and will contribute greatly to making portable diagnostics globally available.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DELTA DIAGNOSTICS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
MARCONISTRAAT 16 KMR MP4806
3029 AK Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0