Descrizione del progetto
Un istruttore digitale per il trattamento e l’inalazione nelle malattie respiratorie
La BPCO e l’asma sono gravi malattie polmonari potenzialmente letali e inclini all’aggravamento che rappresentano le più comuni malattie respiratorie croniche. Pur non essendo curabili, possono essere trattate con la somministrazione di farmaci nei polmoni attraverso inalatori. Purtroppo, il 90 % dei pazienti usa i propri inalatori in modo errato, il che provoca un insufficiente apporto di farmaci e un trattamento al di sotto dei migliori risultati possibili. L’applicazione KATA, finanziata dall’UE, è un assistente digitale personalizzato, guidato dall’intelligenza artificiale, per aiutare i pazienti affetti da malattie respiratorie a inalare il loro farmaco in modo più efficace. L’applicazione Kata per smartphone mostra la modalità di inalazione corretta fornendo guida e riscontri in tempo reale. L’applicazione, abbinata alle registrazioni dei valori medici, al programma di attività fisica e alle indicazioni contenute, intende rappresentare un istruttore personale completo per le persone affette da malattie respiratorie.
Obiettivo
IIncreasing industrialization in emerging countries, high levels of pollution and smoking is leading to a rise in chronic respiratory diseases (CRDs) worldwide. Even though CRDs are not curable, there are efficient treatments against them, mainly delivering medication into the lungs using inhalers. Unfortunately, 90% of the patients are not using correctly their inhalers, leading to chronic under-use of the prescribed medication and poor management of the disease. VisionHealth, founded in 2017, provides CRD patients with a unique therapy companion to efficiently manage CRDs – the Kata app. With Kata, dynamic training and personalized feedback for optimal use of any commercial inhaler is, for the first time, possible using a combination of advance technology: (1) Machine Vision (MV) using a SIFT algorithm to discern among inhalers and handling, (2) Voice Recognition (VR) recognizing the drug intake and predicting it with RNN architecture, (3) Machine Learning (ML) linking MV and VR inputs and creating models to predict users’patterns, and (4) Augmented Reality (AR) guiding the user in real time based on the ML input. Kata will empower its users to master the usage of their inhaler by Kata’s personalized digital assistance. Kata will ensure high medication compliance in each inhalation to improve patient’s quality of life and functional capacities. Customers of Kata, healthcare insurance companies (HiCs) and pharmaceutical companies, will be able to reduce costs associated with poor patient health outcome and low adherence to medication. Moreover, these companies will be able to redefine their policies moving towards a patient-centered healthcare using the data collected from Kata’s users. VisionHealth aims at stablishing their business strategies and technical roadmap to launch an advance app into the market that will improve CRD patient’s health and, in addition, will provide highly valuable data to optimize HiCs’ and pharmaceutical companies’ activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80339 MUNCHEN
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.