Descrizione del progetto
Una banca dati offrirà alle aziende una gestione dei dati cloud più efficiente
I fornitori di servizi cloud contribuiscono a risolvere problemi tecnici di scalabilità, ma trascurano la questione dell’efficienza e della sostenibilità del software. L’agenda di software italiana Cherrydata ha sviluppato il motore principale di una banca dati che affronta il problema dei requisiti di scalabilità e dei vincoli economici riscontrato nei progetti relativi ai megadati. Il motore può essere installato in qualsiasi ambiente cloud o in loco, senza lock-in e con interfaccia per programmi applicativi (API) standard per l’archiviazione e il recupero dei dati. Il progetto HIPPJ, finanziato dall’UE, svolgerà studi strategici, tecnici, di marketing e finanziari e fornirà un programma imprenditoriale per la soluzione. Inoltre, si occuperà di analizzare il mercato e i prodotti concorrenti, raffronterà i principali concorrenti attraverso parametri di riferimento e identificherà, analizzerà e valuterà strategie alternative per il prodotto.
Obiettivo
Cherrydata, a software house focusing on big data & analytics applications, has developed the core engine of a native multi-model databasesystem designed to address the scalability requirements and economic constraints of big data projects. CherryTable, the core engine of Cherrydata’s multi-model database, has been benchmarked against the best state-of-art low-latency databases and, overall, CherryTable’s economic efficiency (cost-performance ratio) is 40 times higher, roughly corresponding to 10 years of Moore’s law. More and more, companies rely on cloud providers for efficient data management. Technically, this has been achieved through innovative on-disk indexing algorithms, as well as low-level optimization of disk access and memory usage; the combination of such factors has enabled outstanding write and read performance on commodity hardware, where competitors usually fail in one of the two.
CherryTable will be positioned as a solution that can be installed on anycloud or on premises, without lock-in and with standard APIs to store and retrieve data. CherryTable’s favourable economics can be appealing not only for large global companies, but also for smaller national enterprises. For smaller companies, the outstanding performance of CherryTable represents an enabler for a variety of big data use cases and a key to unlock measurable and positive business benefits from the most important big data & analytics applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware processore di computer
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20131 Milano Mi
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.