Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THE FUTURE OF FOOD: Disrupting protein production with microalgae

Descrizione del progetto

Cibo sano per il nostro futuro

La sicurezza alimentare è causa di una crescente preoccupazione, soprattutto se prendiamo in considerazione il rapido aumento della popolazione umana. Il cibo da reperire deve essere nutriente, abbondante e sicuro per l’ecosistema. Uno degli attori maggiormente di successo in questo campo è una start-up francese, Kyanos, che nel 2018 è stata insignita del primo premio nella categoria «Most Novel Protein Process & IT» (processo proteico più innovativo & TI). Grazie alla tecnologia impiegata, chiamata «Cyclotrophy», l’impresa è in grado di produrre alimenti ecocompatibili, privi di contaminanti, sicuri ed efficaci che, basandosi su proteine trasformate a partire da microalghe AFA (Aphanizomenon flos-aquae), non richiedono molto spazio per crescere. Grazie al progetto AFactory, finanziato dall’UE, i primi prodotti saranno pronti per essere immessi sul mercato tra due anni.

Obiettivo

"By 2050, providing food for 10 billion people will become critical. Current protein sources cannot scale up without jeopardizing the environment.
French start-up Kyanos has developed a disruptive plant-based protein production technology with no environmental downside. Its unlimited supply potential is in line with the food industry requirements.
With unprecedented yields, cost effectiveness and health safety conditions, this industrial process, called ""Cyclotrophy"" caters for the growing market expectations for healthy, environmentally-friendly products.
Cyclotrophy won the Most Novel Protein Process & IT award at the Protein Summit 2018. It boosts the production of microorganisms such as microalgae and eliminates the unpredictability and the contaminants that affect traditional microalgae production. The process relies on smarter, more compact and more efficient production infrastructure and takes 20 times less space for a similar output. A fully functional lab-scale pilot is already running using AFA microalgae (Aphanizomenon flos-aquae). Thanks to a partnership with Altran Group, Kyanos is now about to ramp-up to the industrial scale.
The production capacity of the first factory is devised to quickly grow to reach 100 tonnes of AFA microalgae per year by 2023.
Kyanos will first target the high-margin dietary supplements market before addressing the massive food-ingredients demand. Drawing on existing distribution channels and health prescription dynamics, the initial product, AFA microalgae powder, will be sold to global health supplements companies. Kyanos will initiate EU distribution from year 2 onwards. In 2023, exports throughout Europe will represent 95% of the production, presumably gaining a 10% market share and inducing up to 110 indirect job creations in France and Europe
The objectives of the SMEi1 are: to secure full-scale design for the Cyclotrophy process scale-up; IP, FTO analysis and global market survey to schedule commercialization actions."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KYANOS BIOTECHNOLOGIES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
23 AVENUE DE LOMBEZ APT 21 BATIMENT
31100 TOULOUSE
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0