Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Origin: Development of a compact, time efficient and safe medical diagnostic machine

Descrizione del progetto

Un processatore di tessuti innovativo per una diagnosi veloce

La processazione dei tessuti è una procedura laboriosa che richiede fino a 24 ore e utilizza sostanze chimiche dannose. L’obiettivo principale del progetto Origin, finanziato dall’UE, è quello di portare sul mercato un dispositivo innovativo in grado di ridurre il numero delle fasi di processazione e di sostanze chimiche utilizzate. Ciò che è più importante è che i rifiuti chimici potranno essere smaltiti in modo ecologico e il dispositivo è meno costoso da utilizzare. Il progetto intraprenderà le attività necessarie per convalidare e ottimizzare ulteriormente il dispositivo oltre la fase di prototipo, per fornire diagnosi e risultati più rapidi in un contesto clinico.

Obiettivo

Current tissue processors on the market take up to 24 hours to process samples for diagnosis and leave the operator exposed to chemical fumes. They also use different kinds of chemicals, in large volumes, which leads to cross contamination of chemicals and samples. This results in more plastic packaging to dispose of, making the process both costly and environmental unfriendly. Our company, DIAPATH SpA, is developing an innovative solution to these problems - the E-Processor. DIAPATH has been in the tissue processing industry since 1997 and currently has a turnover of €12Million and 100 employees. The E-Processor reduces the number of processing steps, and reduces the number of chemicals used. The operator will be safeguarded from chemical fumes and chemical containers will now be disposed of in a safe and environmentally friendly way. Our value proposition is, less operating costs due to reduced chemicals and packaging, faster diagnosis and results for patients. Our target users are Hospitals and Diagnostics Laboratories. The current global diagnostics market is estimated at €243.59 Million and expected to reach €378 Million by year 2025. Our entry point for our innovation will be the European market, where we already have significant market share. We will be using our extensive distribution chain to bring our innovation to international markets. Our innovation is currently at prototype stage with a compact functional machine. Further validation and tests remain to be done to bring it to market. The purpose of the phase 1 is to carry out feasibility studies before commercialisation. This will allow us to come up with a detailed business plan covering a projected five-year period. This innovation will grow our market share from 30% and increase our turnover to €50million by 2023. It will also create 15 new jobs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DIAPATH SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA PIETRO SAVOLDINI 71
24057 Martinengo (Bg)
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Bergamo
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0