Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Education as an instrument for liberation in Mozambique and Timor-Leste — histories of solidarity and contemporary reflections

Obiettivo

EDULIBERA proposes to study the ‘education as a liberation instrument’ dimension of the independence movements in Mozambique and Timor-Leste, uncovering the histories of encounters and solidarity between the two peoples from 1974 onwards. The objective is to understand how the circulation of ideas and people between these two places could potentially form the base of common principles around education and social emancipation. Also, it will analyse the role of these memories and silenced histories in education and knowledge production today, in the contexts of their post-conflict experiences, and the extent of the fulfilment of the anti-colonial movements imagined futures. In terms of training and career advancement, the objectives will be to broaden the researcher’s expertise and participation in academic networks, consolidate her research profile as one of independence and promote her longer-term integration in the academic profession. As an early career researcher who is returning to Portugal after a period conducting her PhD studies in Australia and fieldwork in Timor-Leste, this will constitute a significant support to her reintegration in the European research community. Benefiting from the supervision of an experienced academic and engagement with a research group at CES, this will improve the researcher’s capacity to produce high-impact publications, take part in international collaborations and conferences, opening new career possibilities. EDULIBERA’s innovative research significance translates into studying alternative knowledges, formed through subaltern historical processes in the global south, opening up space for more critical and democratic views of the world. It is crucial to promote these knowledges about solidarity and dignity that stem from post-conflict and transnational histories at a time when Europe is facing ethnical and religious intolerance and the revival of fascist groups in politics and society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE ESTUDOS SOCIAIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 815,04
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 815,04
Il mio fascicolo 0 0