Descrizione del progetto
Comprendere l’interazione fra stress e crescita vegetale
Le piante sono continuamente esposte a stress ambientali, da temperature estreme fino a scarsità idrica e salinità del suolo. Per far fronte a tutto questo, le piante sopravvivono, ma a spese della crescita. Ad esempio, un componente principale della risposta agli stress più devastanti è l’ABA, un ormone che aziona i meccanismi adattivi cellulari e dell’intera pianta attraverso l’attivazione delle protein-chinasi SnRK2. Un altro importante fattore è rappresentato dalla protein-chinasi SnRK1 sensibile all’energia, che promuove la tolleranza allo stress e la sopravvivenza della pianta attraverso l’ampia regolazione di metabolismo ed espressione genica. Il progetto ABA-GrowthBalance, finanziato dall’UE, esaminerà l’interazione tra SnRK1 e SnRK2 e la maniera in cui modulano i percorsi di segnalazione a favore della crescita in risposta all’ABA. I risultati forniranno nuove informazioni per una selettocoltura di successo.
Obiettivo
In response to adverse environmental conditions, such as water scarcity, extreme temperatures or salinity plants trigger responses that promote stress tolerance and survival at the expense of growth. Despite the negative impact of stress on crop productivity how growth is modified by stress signalling pathways is largely unknown. One major component of the response to the most devastating stresses is ABA, a hormone that triggers cellular and whole-plant adaptive mechanisms via the activation of SnRK2 protein kinases. Another major player is the energy sensing SnRK1 protein kinase, which promotes plant stress tolerance and survival through the vast regulation of metabolism and gene expression. Preliminary results in the host lab have revealed deficient ABA responses in a partial SnRK1 loss-of-function mutant as well as the physical interaction between SnRK1 and the ABA-activated SnRK2 kinases, suggesting a functional connection between these two pathways. Furthermore, SnRK1 and SnRK2 have recently been implicated in the repression of a central growth regulator, the TOR (Target of Rapamycin) protein kinase. The aim of this proposal is to investigate the interaction between these two major stress-related kinases (SnRK1 and SnRK2) and to elucidate the mechanism(s) by which they modulate growth-promoting signalling pathways in response to ABA. To tackle the functional relevance of the SnRK1-SnRK2 connection, a combination of biochemical approaches, genetics, microscopy, cell-based assays and chemical genomics will be used. To identify growth regulators downstream of the SnRK axis, targeted analyses of TOR readouts will be employed in combination with unbiased analyses of SnRK1 interactors and substrates in ABA. Altogether this project will provide novel molecular insight on the trade-offs between stress tolerance and growth/yield that may potentially contribute to more successful crop improvement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1067-001 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.