Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intumescent Flame Retardants Inspired Template-assistant Synthesis of N/P Dual-doped 3D Carbon Network for High-Performance Supercapacitors

Descrizione del progetto

Nuovo materiale in carbonio per incrementare la densità energetica dei supercondensatori

I supercondensatori sono dispositivi elettrochimici di stoccaggio dell’energia in grado di erogare o immagazzinare rapidamente grandi quantità di energia. I supercondensatori a base di carbonio offrono maggiore potenza, migliore ciclo di vita e maggiore affidabilità rispetto alle batterie, ma hanno una densità energetica molto più bassa. Ciò limita la loro più ampia adozione in rete, in elettronica e in molte altre applicazioni. Il progetto IFR-CNS, finanziato dall’UE, sta lavorando su una produzione economica di elettrodi super-capacitivi a carbone attivo con prestazioni elettrochimiche superiori rispetto allo stato dell’arte. Il progetto sfrutterà materiali ignifughi altamente efficaci denominati ritardanti di fiamma intumescenti e nanocristalli per formare reti di carbonio 3D porose. Questi nuovi materiali per elettrodi a base di carbonio avranno una densità energetica simile alle batterie ad alte prestazioni.

Obiettivo

With the increased demand for portable and clean energy, supercapacitors are emerging energy storage devices that have attracted intense attention by virtue of its high power density, short charging time and outstanding cycle stability. However, their widespread use is restricted by low energy storage density and relatively high effective series resistance. For the purpose of achieving high-performance supercapacitors, it is extremely imperative to design novel electrode materials with rational structure and composition for meeting the requirements of ideal electrodes. Currently although great progress has been achieved for carbon-based supercapacitors, which are still limited by complicated or environmentally-unfriendly synthesis procedure, unsatisfied structure and low energy density, it is still remaining a grand challenge to prepare heteroatoms-doped three-dimensional (3D) carbon network as supercapacitive electrodes with superior electrochemistry performances via a low-cost, easily scalable and eco-friendly methods. To achieve this goal, inspired by the features of intumescent flame retardants (IFRs), including rich in heteroatoms (N, P), thermos-crosslinking, tailored composition and easy carbonization to form porous char, a self-assembling and self-activation strategy is proposed to produce N/P Dual-doped 3D Carbon Network by nano-CaCO3 template-assistant carbonization of IFRs. In this project, by taking the advantages of IFRs, further combining the characters of nano-CaCO3, as hard template to construct 3D framework, also as activating agent for creating pores, the prepared 3D carbon will be expected as a promising electrode materials for supercapacitors. The project is in line with the current European research trends and societal needs, and will bring great academic value and economic benefits. In addition, the researcher and the host organization will benefit from the two-way transfer of knowledge, and open up extensive international collaborations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZACHODNIOPOMORSKI UNIWERSYTET TECHNOLOGICZNY W SZCZECINIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 68 812,80
Indirizzo
AL. PIASTOW 17
70 310 SZCZECIN
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion północno-zachodni Zachodniopomorskie Miasto Szczecin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 68 812,80
Il mio fascicolo 0 0