Descrizione del progetto
In che modo i punti blu nel tronco cerebrale modulano le dinamiche del cervello intero
Il locus coeruleus (LC) è un insieme di punti blu che si trovano nel tronco cerebrale, dove la base del cervello si collega al midollo spinale. Le sue cellule neurali sono blu perché producono e rilasciano un segnale chimico specifico chiamato noradrenalina, un segnale di stress rilasciato quando sperimentiamo paura e stress. Il progetto LC-FMRI, finanziato dall’UE, valuterà le risposte dell’intero cervello e la riconfigurazione della rete funzionale. Utilizzando la risonanza magnetica funzionale ad altissimo campo (fMRI), effettuerà una stimolazione LC optogenetica in topi svegli per evitare gli effetti dell’anestesia. Il progetto getterà le basi per studiare in che modo il locus coeruleus modula le dinamiche dell’intero cervello in condizioni di salute e malattia utilizzando la fMRI, con un alto potenziale di traslazione in applicazioni biomediche.
Obiettivo
Locus coeruleus (LC) regulates vital autonomous and cognitive functions and has recently gained interest as a clinical target in neurodegenerative and psychiatric disorders. Previous studies have investigated the effect of LC activity on small groups of neurons and on endpoint behavior. However, LC’s widespread connections and broad downstream effects make a systems-level approach imperative for comprehensively understanding LC function. In LC-FMRI, we will perform highly specific optogenetic LC stimulation in mice and assess whole-brain responses and functional network reconfiguration using ultra-high field functional magnetic resonance imaging (fMRI). To decipher neural, astrocytic and vascular contributions to LC-induced fMRI responses, we will acquire simultaneous optical calcium recordings during fMRI. Experiments will be performed in awake mice to circumvent confounding effects of anesthesia on LC function. Finally, we will investigate how LC stimulation affects whole-brain dynamics and neurovascular coupling in the context of sensory processing. Our project will lay the foundation for studying how LC modulates whole-brain dynamics in health and disease using fMRI, with high potential for translation to human applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1400-038 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.