Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting how the Drosophila brain regulates behavioral sequences of feeding to ensure protein homeostasis

Descrizione del progetto

Indizi sul modo in cui il cervello modifica la nostra fame di proteine

Un assorbimento equilibrato di proteine è fondamentale per il benessere di animali ed esseri umani. Il progetto P-appetite, finanziato dall’UE, sta utilizzando la Drosophila melanogaster come organismo modello per approfondire i meccanismi neuronali che regolano l’assorbimento di proteine e il comportamento relativo al consumo alimentare. La Drosophila è nota per modificare la frequenza e la durata dei propri impulsi di alimentazione in seguito alla riduzione degli amminoacidi. Sulla base di tale conoscenza, i ricercatori combineranno studi funzionali con esperimenti neuronali per comprendere i meccanismi alla base della fame di proteine. I risultati avranno importanti conseguenze sulla dieta umana e l’industria mangimistica.

Obiettivo

Balanced intake of nutritional amino acids is a key determinant of fitness across animal phyla including Drosophila, mice and humans. Imbalanced protein intake have severe implications for health, lifespan and fecundity. To maintain protein homeostasis, animals evolved physiological, neuronal and behavioral strategies that secure balanced intake of dietary amino acids. Altogether, these strategies give rise to protein-specific appetite where deficiency of a dietary amino acids subsequently triggers increased consumption of food sources rich in protein.

Drosophila feeding behavior, like many animals including humans, comprises hierarchically-organized behavioral sequences that are tightly regulated by the protein state of the fruit fly. These behavioral sequences include meals that are organized into feeding bursts composed of multiple sips of the food source (the feeding microstructure). It has been shown that deprivation of dietary amino acids specifically modulate the duration of the feeding bursts to trigger compensatory consumption of protein-rich sources. However, the modulatory pathways and neural circuits that ensure protein homeostasis by regulating the feeding microstructure with such specificity remain elusive.

In the proposed project we aim to identify and characterize modulatory pathways and neural circuits controlling protein-specific appetite. To achieve this, we will combine high-resolution behavioral analysis of feeding with unprecedented neurogenetic toolkit of Drosophila to monitor and manipulate activity in defined subsets of neurons. By using anatomical and functional neural-circuit mapping strategies, we will provide a circuit-level explanation for the regulation of behavioral sequences underlying protein-specific appetite.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO D. ANNA DE SOMMER CHAMPALIMAUD E DR. CARLOS MONTEZ CHAMPALIMAUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 815,04
Indirizzo
AVENIDA BRASILIA, CENTRO DE INVESTIGACAO DA FUNDACAO CHAMPALIMAUD
1400-038 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 815,04
Il mio fascicolo 0 0