Descrizione del progetto DEENESFRITPL Droni volanti in luoghi remoti I droni possono essere utilizzati in un’ampia gamma di applicazioni, offrendo servizi preziosi in luoghi remoti o in situazioni critiche. Il progetto AIRCARRUS, finanziato dall’UE, propone un sistema di consegna di droni autonomo a risposta rapida senza operatori di terra per le operazioni di lancio o recupero. Il drone viene azionato attraverso il cloud su una rete GSM mobile, utilizzando il sistema di pilota automatico brevettato Dbotix e caricato attraverso una sequenza di stazioni di lancio che consentono viaggi a lunga distanza e carico automatico delle merci. Il progetto, che sfrutta i programmi tecnologici dell’UE esistenti, studierà la fattibilità di migliorare il drone di consegna progettato da AERDRON per aumentarne l’autonomia e automatizzare i sistemi di ricarica e gestione del carico utile. AERDRON ha ingaggiato diversi partner del centro logistico europeo nel programma di beta test. Mostra l’obiettivo del progetto Nascondi l’obiettivo del progetto Obiettivo Aircarrus is an autonomous rapid response drone delivery system that services remote locations and or time critical events utilizing an automated ground processing station . The system is completely autonomous and requires no ground operators to launch or retrieve the delivery drone. The drone is operated through the Cloud on a GSM mobile network using our proprietary Dbotix autopilot. The drone is charged using a series of jump stations that allow it to travel long distances and load cargo automatically. AERDRON aims to study the feasibility of upgrading and adapting our existing delivery drone HL4 Herculift to increase its range and automate the charging and payload loading systems. AERDRON will also study the feasibility of using off the grid jump stations powered only by renewable green energy systems (solar/wind) to service areas with limited infrastructure. The Aircarrus project plans to leverage existing EU Commission technology programs from the Galileo GPS to the SESAR U-Space network. Campo scientifico ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasistemi di controlloingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionireti di telecomunicazionerete mobileingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicaroboticarobot autonomidroneingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria navalenavi marittime Programma(i) H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs Main Programme H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies Argomento(i) EIC-SMEInst-2018-2020 - SME instrument Invito a presentare proposte H2020-EIC-SMEInst-2018-2020 Vedi altri progetti per questo bando Bando secondario H2020-SMEInst-2018-2020-1 Meccanismo di finanziamento SME-1 - SME instrument phase 1 Coordinatore AERDRON SL Contribution nette de l'UE € 50 000,00 Indirizzo Plaza mariano de cavia 1 28007 Madrid Spagna Mostra sulla mappa PMI L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione. Sì Regione Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid Tipo di attività Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments) Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 21 429,00