Descrizione del progetto
Dare nuova vita alle plastiche miste non riciclabili
Ogni anno, gli europei producono 25 milioni di tonnellate di rifiuti plastici, ma meno del 30 % di essi viene raccolto per essere successivamente riciclato. Troppo spesso, il modo in cui la plastica viene attualmente prodotta, utilizzata e smaltita non riesce a sfruttare i vantaggi economici apportati da un approccio più circolare. Per aiutare l’Europa a compiere la sua transizione verso un’economia maggiormente circolare, sono necessarie nuove tecnologie di riciclaggio. Il progetto REMAT, finanziato dall’UE, sta sviluppando una tecnologia brevettata volta a trasformare i flussi di rifiuti di plastiche miste non riciclabili e altri materiali non riciclabili in prodotti compositi. Presso un impianto pilota avviato nel gennaio del 2019, il progetto ha iniziato a chiudere il ciclo trasformando i rifiuti di plastiche miste, indesiderati dall’industria del riciclo, in materiali utilizzabili per fabbricare nuovi prodotti in plastica.
Obiettivo
WIMAO is flipping the “take, make and dispose of” model on its head and helping EU member states meet ambitious targets to recycle up to 75% of waste by 2023. In the past 3 years, the team at WIMAO has put our careers in recycling to use by developing REMAT: a patented technology to turn non-recyclable mixed plastic waste streams and other non-recycled materials into composite products. Our products have the full consistency and the same physical properties as composites produced with virgin raw materials. Beyond that, the end products we manufacture are recyclable at the end of their life cycle creating an infinite loop.
We have set up a pilot REMAT facility that started production in January 2019. We are turning mixed plastic waste that is not wanted by the plastic recycling industry and wood waste into, composite products.
The total available raw material (waste streams) for our products is calculated in billions of tons, giving us a nearly unlimited growth potential. If the capacity of our REMAT plants were to match this potential supply, we could ideally replace all composite products on the market with our recycled composite raw material.
WIMAO is uniquely positioned to create a new standard operating mode for the recycling industry. Our breakthrough has been creating high-value materials from many mixed inputs, effectively surmounting the key barrier for recycling: the need to separate waste streams. We have the only technology versatile enough to handle the volumes of waste that Material Recovery Facilities (MRF) collect, exactly as they receive it. Our technology is a radically new opportunity to push Europe towards its circular economy
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
54190 KONNUNSUO
Finlandia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.