Descrizione del progetto
Un nuovo simulatore quale potenziale rivoluzione per gli sport motoristici
Nello sport la pratica è essenziale, e gli sport motoristici non fanno eccezione. Ciononostante, in tal caso essa è costosa e soggetta ai limiti imposti dalla Federazione internazionale dell’automobile (Federation Internationale de l’Automobile), che fissa un massimo annuale pari a solamente 10 giorni di prove a livello individuale e poche altre prove ufficiali. Per poter usufruire di più tempo per praticare, le scuderie e i piloti stanno rivolgendo la propria attenzione ai simulatori «driver-in-the-loop», che tuttavia sono tutt’altro che perfetti. Alla luce di tali premesse, il progetto AVEHIL, finanziato dall’UE, propone un sistema di simulazione professionale di alto livello basato sull’impiego di modelli matematici. L’obiettivo è quello di coinvolgere in modo continuativo le scuderie, i piloti e gli ingegneri e di offrire una piattaforma esente da incidenti per consentire la pratica.
Obiettivo
In motorsport, practice is the key to success at all levels. However, more practice demands more financial resources. Due to budget limitations and the need to moderate teams’ race preparation efforts, the International Motor Sports Association (IMSA) - Federation Internationale de l'Automobile (FIA) enforced stricter regulations on teams’ amount of permitted in-season testing by limiting it to at most 10 private test days plus a couple of official test events in January and February. This is not enough for racing teams and drivers to hone their skills. In response, they are resorting to the use of Driver in the Loop (DIL) simulators. Despite significantly contributing to the closing of the practice gap, current simulators suffer from inconsistencies between driver’s actions and what they experience, sensations which are not a true reflection of those in a real car, use hexapod systems which are less suitable for vehicle dynamics studies. They also suffer from motion sickness with the driver having to take frequent breaks from the simulator. To address these challenges, SkyDrive S.r.l has developed a professional high calibre simulator system (AveHIL) based on the use of mathematical models to integrate racing teams, the driver and the engineer in a seamless manner and offer them an accident free platform to learn, master and develop their racing career. They also enjoy the same level of situational awareness as in a real race car countless times with no greenhouse gas emissions. Teams can learn new tracks, practice manoeuvres and test setup changes virtually before taking their cars on to the actual track. To ensure a realistic experience, our solution comes with 4 degrees of freedom, real throttle, braking pedals, and master cylinders, World Series Tub, 42 Nm torque and a vacuum auto adaptive seat. The successful commercialisation of EveHIL enhance SkyDrive’s growth by increasing revenues to €12.7 million with an ROI of 4.28 five years post commercialisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20145 MILANO
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.