Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimized auxiliary electronics system for Quantum Computing (QC) research

Descrizione del progetto

Apparecchiature elettroniche avanzate per incentivare la ricerca sul calcolo quantistico

Qdevil è un’azienda danese di tecnologie quantistiche impegnata nello sviluppo e nella fabbricazione di componenti specializzati e di dispositivi di elettronica ausiliaria che funzionano su scale sino ai millikelvin. L’azienda si propone di accelerare il progresso scientifico nei laboratori di elettronica quantistica consentendo agli scienziati di concentrarsi sul proprio lavoro, invece di dover costruire apparecchiature ausiliarie già sviluppate in precedenza in altri laboratori. I prodotti di Qdevil sono utilizzati per mantenere la stabilità dei qubit mediante l’applicazione di segnali a bassa frequenza, sostenendo al contempo forti campi magnetici. Ciononostante, il crescente numero dei qubit necessari ad ampliare la capacità dei computer quantici di effettuare calcoli utili richiede l’utilizzo di un ampio numero di segnali di controllo. Il progetto QCAux, finanziato dall’UE, introdurrà nuovi materiali e metodi di fabbricazione per decuplicare il numero di canali in tali apparecchiature ausiliarie.

Obiettivo

QDevil offers auxiliary equipment that allows researchers to control their quantum experiments, reducing noise and interferensces at the same time, allowing them to spend more time on their qubits rather than in the construction and maintenance of the auxiliary equipment necessary for their experiments. Since 2016 the company has worked closely to academic and private Research Centres in the field of Quantum Computing, developing products aimed at reducing costs and efforts. As a result of the work of its founders, Mr. Jonatan Kutchinsky and Mr. Ferdinand Kuemmeth, QDevil offers its prototypes to early adopter researchers, consisting in a low-pass Filter: QFilter; a Digital-Analogic/Analogic-Digital converter: QDac; a breakout box: QBox; and a board to hold the silicon substrate with the qubit: QBoard. All these equipment have been developed in close collaboration with QC R&D centres, achieving a current configuration of 48-channels. Our products are used to maintain the stability of the qubits by applying low-frequency signal, while supporting strong magnetic fields up to 10 Tesla and cryogenic temperatures down to 10 milikelvin. However, the growth in qubits and consolidation of quantum computing require many control signals to ease the path for the market entry of quantum computers, foreseen by some experts in five years, thus, we need to add to QCAux a larger number of channels to support researchers' work. We estimate the current potential of QCAux in 960 channels, but a more conservative objective has been set in this proposal, aiming to get 480 channels. Im order to achieve this x10 improvement, we have to introduce new materials, designs and manufacturing methods, so, we need to perform a Feasibility Study in order to discover the best options to make this enhanced QCAux a reality, which will be matured and piloted in the Phase 2 project for the benefit of the Quantum Computing researchers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QDEVIL APS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
FRUEBJERGVEJ 3
2100 Kobenhavn
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0