Descrizione del progetto
Un algoritmo di apprendimento automatico per la previsione precoce delle infezioni postoperatorie
Più o meno il 25 % dei pazienti chirurgici in Europa manifesta un qualche tipo di complicanza postoperatoria sotto forma di infezione. L’azienda olandese Healthplus.ai sta sviluppando un avanzato algoritmo di apprendimento automatico per prevedere le infezioni postoperatorie cinque giorni prima della diagnosi effettuata dall’équipe medica e con una precisione dell’80 %. Il progetto PERISCOPE, finanziato dall’UE, si propone di incrementare il set di dati e di superare il 90 % della precisione cinque giorni prima dell’insorgenza dei potenziali sintomi di infezione nel paziente. Il progetto sta concentrando inoltre l’attenzione su un modello e un piano commerciale sostenibile, sull’instaurazione di partenariati e su questioni a livello giuridico e normativo.
Obiettivo
Some 50M people need to undergo inpatient surgery per year in Europe Yet, despite intensive research efforts, around 25% of surgical patients will experience a complicated recovery with some type of infection on their path: pneumonia, urinary tract infections, wound infections, abdominal infections and bacteremia. Of course, the risk varies depending on the patient and the procedure, but despite efforts like biomarkers, risk scores or devices for early warning/detection, and preventive methods like ‘Enhanced Recovery After Surgery’ (ERAS), the overall risk still leaves almost one in four patients to get an infection within 30-days after surgery.
If we look beyond the personal suffering of patients and relatives, the cost of an infectious complication is estimated at around €10,000 per patient. Hence, total cost in only the Netherlands alone can be calculated at up to €3.5B per year, as approximately 350,000 Dutch patients go through an infection after surgery yearly. Total EU costs are even more shocking at an estimated €125B per year.
Healthplus.ai R&D BV is currently developing an advanced machine-learning (ML) algorithm (TRL level 4) to predict post-operative infections 5 days prior to the average medical team diagnosis, currently already achieving an accuracy of 80%. Through increasing the dataset and taking on more types of data, the ultimate goal is to ultimately achieve >90% accuracy at 5 days before the infectious symptoms on average are actually detected within the patient.
In this proposal, we seek how to go beyond the proven technical feasibility and assess channels to deliver the tool in a safe, affordable and scalable way through third-party vendors with a sustainable business model and plan with the right partnerships and intensify these relationships. Also, potential legal and regulatory issues with EU expansion will be identified, investigated and suitable measures outlined.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica urologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1017 AZ AMSTERDAM
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.