Descrizione del progetto
Un dispositivo laser sicuro uccide i biofilm batterici nelle ferite croniche
Non esistono al momento metodi per debellare i biofilm batterici che si formano nelle ferite croniche, impedendo una guarigione più rapida per circa 10 milioni di persone in Europa e 6,4 milioni negli Stati Uniti. Il progetto LASER-HEAL affronta questa carenza attraverso un dispositivo che raggiunge le ferite in profondità, caratterizzato da un software che riconosce il letto della ferita e aiuta a posizionare il laser in modo accurato. Questa tecnologia non invasiva utilizza una dozzina di trattamenti di mezz’ora a 1 000 euro per trattamento e non distrugge le cellule della pelle. L’obiettivo prevede innanzitutto la costruzione di una clientela attraverso le cliniche statunitensi, prima di espandersi in Europa e nel mondo.
Obiettivo
Chronic wounds affect 10M in Europe and 6.4 million people in the US, with annual costs of >€72Bn in Europe and >€22 Bn in the US. It is a silent epidemic. Key to this problem is the lack of truly effective solutions that fully eradicate bacteria-protecting biofilms deep within chronic wounds.
We have a game-changing new solution to tackle this problem: LASER-HEAL. LASER-HEAL is a medical device that consists of 1) a laser-generating unit that can reach deep within wounds; 2) optomechatronics to move the laser in a controlled manner and 3) software to recognize the contours and depth of wounds. LASER-HEAL enables, for the first time, non-invasive, safe, low-cost (€1.000 p/treatment), rapid (30 mins/session, total ~12) treatment, compatible with standard of care. We have preliminary data showing killing of all relevant species of bacteria, while human skin cells are left intact.
We will bring LASER-HEAL to the global wound care management market (€29bn in 2017 expected to reach €39bn by 2024). We will respond to the need of this market by delivering an effective antibiofilm device for chronic wounds. We will commercialize LASER-HEAL through sales to US clinics first, through fast FDA approval and confirm willingness to pay. By 2025, we will demonstrate revenue potential for LASER-HEAL, and seek a commercial exit, through acquisition (preferred) by a major medical device company, who will then bring LASER-HEAL to the European and global markets. Cumulative income of €75 million is predicted for LASER-HEAL by 2025 during this phase.
We have a unique proposition, backed by preliminary results and the interest of a major wound care company (confidential for this abstract). We want to undertake a detailed study to map successful market introduction for LASER-HEAL. Funding from SMEi Phase can support us with obtaining crucial market, regulatory and de-risked development informa
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
VANLOSE
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.