Descrizione del progetto
Un nuovo software contribuisce a ottimizzare il peso delle strutture dei vettori spaziali
Le strutture anisogrid – simili a griglie con diverse proprietà meccaniche in tutte le direzioni – rappresentano la tecnologia rivoluzionaria per risparmiare peso, ridurre i costi e migliorare le prestazioni nei veicoli spaziali e nei lanciatori moderni. Nonostante il loro potenziale, attualmente non esistono soluzioni commerciali automatizzate convenienti per ottimizzare le strutture delle anisogrid. Inoltre, la maggior parte delle soluzioni software si basa su metodi di analisi degli elementi finiti impegnativi dal punto di vista computazionale o su protocolli di ottimizzazione manuali/semi-automatizzati. Il progetto ANISOPTER, finanziato dall’UE, si propone di utilizzare equazioni analitiche per prevedere il comportamento delle strutture anisogrid, esplorando milioni di configurazioni. L’obiettivo è ottenere in pochi minuti strutture più leggere del 10-40 % rispetto allo stato dell’arte.
Obiettivo
An affordable access to Space is crucial for the sustainable development of European industry. However, the 14 k€ required to send each of the 200,000 kilograms yearly sent to Space slows down, and even prevents, the development of new business models. Thus, there is a huge necessity to reduce spacecrafts and launchers weight. Industry and academia agree in that new anisogrid structures are one of the best ways to accomplish this challenge, but these complex structures must be optimized for each application to obtain the best performance.
It does not exist yet a fully automated commercial solution to optimize anisogrid structures. Space companies are forced to spend thousands of euros in the optimization and accuracy assessment of the designed models. All commercial software available is very expensive and relies on the computationally demanding Finite Element Analysis and manual or semi-automated optimization protocols. In contrast, ANISOPTER uses analytic equations to predict the behaviour of anisogrid structures, explore millions of configurations, and obtains in minutes 10-40% lighter structures than the competence. Our Software-as-a-Service solution will provide the optimal solution through a simple web interface at http://anisopter.com(si apre in una nuova finestra)
Despite ANISOPTER´s main users are manufacturers of satellites and space launch systems, there exist a huge business opportunity on Earth for anisogrid technology. The entry of this game-changing technology on Earth markets is prevented by modelling difficulties and cost. Thus, the ease of use and speed of ANISOPTER will clear the way for the application of anisogrid concept in load-bearing components, like towers for electricity transport or wind power generation, and offshore jackets or oil platforms.
Our main objectives are the thorough validation of the beta version of the web server, the integration of the feedback provided by our industrial technology validators, and selling more than 1,000 licenses by 2025.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28770 MADRID
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.