Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Composite Power Pylon

Descrizione del progetto

Realizzare un sistema di trasmissione «chiavi in mano» per permettere l’ampliamento della rete elettrica

La rete elettrica dell’UE è la rete di alimentazione continentale più interconnessa del mondo, eppure i gestori dei sistemi di trasmissione (GST) sono alla constante ricerca di sistemi di trasmissione meno intrusivi, più compatti, più facili da installare nonché visivamente attraenti e convenienti per migliorare il settore dell’energia. Queste caratteristiche permetterebbero ai GST di ampliare la rete elettrica. Il progetto ECP, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di trasmissione «chiavi in mano» che potrebbe cambiare le sorti di gestori e utenze in tutto il mondo. Il progetto propone un pilone ecocompatibile, superiore dal punto di vista tecnico ed efficiente in termini di costi che utilizza materiali compositi sulle traverse dei piloni. Lo scopo è quello di fornire, collaudare e validare tre piloni compositi di 2x400 kV a grandezza reale, progettati in conformità agli standard europei e di aumentare il livello di competitività dei partner e la capacità di innovazione.

Obiettivo

The European electricity grid is undergoing major expansions to accommodate the switch to renewable sources and more
decentralized energy production. Yet, the lattice towers are facing increasing public opposition due to their unsightly visual
appearance, and the alternative method of underground cables is too costly for long stretches. The TSOs are increasingly
looking for less intrusive, smaller, easier to erect, visually appealing and cost-effective transmission systems that could raise
general public, environmental and land owners associations acceptance, and therefore enabling TSOs to expand the
electricity grid with minimal resistance.
The ECP consortium has developed a turnkey transmission system, more compact and with minimal visual impact. It relies
on the use of composite materials on pylon cross-arms, enabling the integration of insulators and consequently the reduction
of the size of pylons.
This funding programme enables Bystrup/DK, the main instigator of the project, to join forces with 4 global companies,
Valmont/DK, Reinhausen Power Composites/GER, Nexans/FR and Dervaux/FR to secure the final steps to
commercialisation by demonstrating the Composite Pylon at operational conditions. This will be the first step to ensure
market and key stakeholders acceptance, including TSOs, general public, environmental and land owners associations,
policy- and opinion-makers.
The ECP project will increase the partners’ competitiveness and innovation capacity with direct impact on economic turnover
and job creation. Also, the Composite Pylon leads to higher standards of environmental and societal sustainability of the
European and global OHTL sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BYSTRUP ARKITEKTER OG DESIGNERE APS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 533 400,00
Indirizzo
VERMUNDSGADE 40A 3
2100 Kobenhavn
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 762 000,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0