Descrizione del progetto
Sostegno alle imprese dell’UE nella pratica dell’approvvigionamento responsabile
La trasparenza della catena di fornitura aziendale è importante: nella gestione dei rapporti con i fornitori, le aziende devono tenere conto dei fattori sociali e ambientali e ciò viene definito responsabilità della catena di fornitura, detta anche approvvigionamento responsabile. In sostanza, si tratta di un termine ombrello che riunisce tutti gli approvvigionamenti concepiti per essere socialmente responsabili, economicamente sostenibili e sensibile all’ambiente. Per promuovere l’approvvigionamento responsabile, il progetto RE-SOURCING, finanziato dall’UE, creerà una piattaforma digitale e fisica globale per le parti interessate per facilitare lo sviluppo di una definizione accettata a livello globale, sostenere le imprese dell’UE nelle pratiche di approvvigionamento responsabile e facilitare l’attuazione del partenariato europeo per l’innovazione sulle materie prime.
Obiettivo
The proposed project will set up an international platform on responsible sourcing (RS) that: 1. facilitates the development of a globally accepted definition of RS, 2. develops ideas for incentives facilitating responsible business conduct in the EU, supporting RS initiatives, 3. enables exchange of stakeholders for information exchange and promotion, 4. fosters the emergence of RS in international political fora, and 5. supports the European Innovation Partnership on Raw Materials.
To achieve the above mentioned objectives, the platform will connect experts and stakeholders by means of a physical element (“Platform Spaces”) and digital element (“Digital Ground”):
The Platform Spaces will allow practitioners (i) to gain a hands-on and peer-to-peer learning experience in workshops and site visits to exchange and learn from enabling factors, instruments and tools facilitating RS initiatives and business conduct for practitioners, and (ii) to engage with stakeholders at international conferences to further the concept of RS on the global political agenda.
The Digital Ground will (i) enable, through innovative digital tools such as digital conference spaces and webinars, more easily connect international players and engage them in networking, promotion and information exchange activities, and (ii) synthesise and make easily accessible ideas that incentivise RS initiatives and responsible business conduct.
The proposed project will feature important Flagship Cases of mature and well-established RS initiatives for raw materials highly relevant for Europe’s future energy, mobility and infrastructure development.
By engaging international experts and stakeholders via the digital and physical platform element, the project team will be able to engage these initiatives into mutual learning processes on success elements and challenges encountered, and to identify enabling factors that will help recently established and upcoming RS initiatives to become success stories.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.3. - Ensuring the sustainable supply of non-energy and non-agricultural raw materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1020 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.