Descrizione del progetto
Cambiamenti climatici: gli stagni in soccorso
Anche gli stagni più piccoli possono svolgere un ruolo importante nella lotta ai cambiamenti climatici. In gran parte trascurati e generalmente sottovalutati, gli stagni sono in realtà molto importanti per la conservazione della biodiversità. Il progetto PONDERFUL, finanziato dall’UE, studierà come gli stagni possono essere utilizzati come soluzioni basate sulla natura (NBS) per i cambiamenti climatici. Valuterà l’interazione e le reazioni tra biodiversità, servizi ecosistemici e clima negli stagni. PONDERFUL svilupperà anche scenari futuri per gli stagni nell’UE, negli Stati dell’America Latina e dei Caraibi (CELAC), dove effettuerà dei test. I risultati di questi test saranno utilizzati per sviluppare una guida alla finanza e agli investimenti sostenibili per l’attuazione delle NBS proposte. Inoltre, sensibilizzerà i politici sull’impiego degli stagni per la conservazione della biodiversità.
Obiettivo
Ponds and “pondscapes” (networks of ponds) are crucial for biodiversity conservation and their multiple societally beneficial ecosystem services (ES) provide the means to play a crucial role in mitigating and adapting to climate change. However, ponds are largely neglected in water- and nature-related policies and there is insufficient knowledge on how to manage and restore ponds to maximize their role as nature-based solutions (NBS) to increase resilience of ecosystems and society to climate change (CC). The overarching aim of PONDERFUL is to facilitate improved implementation of ponds NBS for CC mitigation and adaptation, biodiversity conservation and delivery of ES through generating and integrating biodiversity, ecosystems, social, economic and policy knowledge and providing evidence-based guidance and tools for pond NBS implementation. To achieve this, PONDERFUL will: 1) evaluate the interactions and feedbacks between biodiversity, ES and climate in pondscapes at multiple spatial scales; 2) together with stakeholders, develop future scenarios for pondscapes in EU and CELAC in the context of CC, land use change, and changed policies; 3) develop and test the implementation of effective multifunctional NBS in close collaboration with the stakeholders using DEMOnstration sites in EU and CELAC countries; 4) develop a sustainable finance and investment guide for NBS, in collaboration with local stakeholders; 5) assess the potential for large-scale implementation of the proposed NBS in relation to existing barriers, enabling factors, financing and as economic viability, as well as social perceptions of benefits from pond NBS. Ultimately, the stakeholder-oriented approach adopted by PONDERFUL will ensure that the scientific knowledge produced on the benefits of using pondscapes as ecosystems delivering multiple ES is explicitly considered in decision making from local management to EU policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.1. - Fighting and adapting to climate change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.2. - Protection of the environment, sustainable management of natural resources, water, biodiversity and ecosystems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08500 Vic Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.