Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hubs of Innovation and Entrepreneurship for the Transformation of Historic Urban Areas

Descrizione del progetto

Innovare per preservare le aree storiche urbane

L’innovazione e lo spirito imprenditoriale sono i principali motori della rigenerazione urbana. Nelle aree storiche urbane, il fattore trainate principale è la promozione dell’innovazione, e al tempo stesso la conservazione di siti storci naturali, culturali e sociali; ed è proprio questo l’obiettivo del progetto HUB-IN, finanziato dall’UE. Il progetto formerà una rete di poli di innovazione e imprenditorialità in otto città partner contraddistinte da aree storiche urbane. Il passo successivo riguarderà il miglioramento dei metodi e degli strumenti derivanti. Basandosi su 12 obiettivi specifici, il progetto inizierà con la costruzione di un ecosistema composto da poli interconnessi per accelerare la rigenerazione urbana nelle otto città prese in esame. Lo scopo globale sarà quello di invertire drasticamente le tendenze all’abbandono e all’incuria nei confronti del patrimonio storico. Ciò condurrà alla creazione di posti di lavoro e di opportunità sostenibili per le attività commerciali tradizionali locali.

Obiettivo

Hubs of Innovation and Entrepreneurship for the Transformation of Historic Urban Areas
HUB-IN aims to foster innovation and entrepreneurship in Historic Urban Areas (HUA), while preserving the unique identity of the historic sites regarding their natural, cultural and social values. HUB-IN adopts the innovation and entrepreneurship as the main drivers of urban regeneration in HUAs and it´s fully aligned with the International agendas for Cultural Sustainable Development (UNESCO) and Cultural Heritage Strategy (Council Europe).
HUB-IN will have two main stages. In the first stage, a network of Hubs of innovation and entrepreneurship (Hubs) will be developed in the HUAs of eight city partners and in the second stage, the resulting methods and tools will be upscaled to a global network of HUAs of follower cities.
The Hubs of Innovation and Entrepreneurship (Hubs) will test, demonstrate and pilot activities of co-creation and co-design in three meaningful clusters with potential for sustainable transformation of HUA: i) Cultural and creative industries, ii) New lifestyles and iii) Endogenous Natural & Social Resources.
HUB-IN defines 12 specific goals, that will be achieved by the following methodology: i) Building an ecosystem of interconnected Hubs to accelerate urban regeneration in eight HUAs, ii) Creating value in pilot Hubs, piloting social innovation and accelerating sustainable entrepreneurship in HUAs, iii) Packaging, upscaling and exploiting the results and create collaborative global network of Hubs of innovation and entrepreneurship in HUA, iv) Creating the HUB-IN digital space.
HUB-IN expect to contribute to reverse trends of abandonment and neglect of historic heritage in a systemic way through the creation of networks of Hubs where innovation will be the main driver. HUB-IN will also have a direct impact on the creation of new sustainable opportunities for local traditional businesses and for the development of new creative skills and jobs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LISBOA E-NOVA - AGENCIA DE ENERGIA E AMBIENTE DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 672 305,62
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 672 305,62

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0