Descrizione del progetto
Migliori pratiche per il monitoraggio ambientale nell’Artico
Gli attuali cambiamenti climatici nell’Artico sono all’origine di una riduzione della copertura di ghiaccio marino, un processo che migliora l’accesso alla regione e alle sue risorse. Emergono di conseguenza nuove opportunità di sviluppo relative all’esplorazione di risorse naturali, turismo, trasporti e altri settori. Il progetto CAPARDUS, finanziato dall’UE, è un’azione di coordinamento e di sostegno volta alla creazione di capacità per supportare lo sviluppo sostenibile nell’Artico. Il progetto svilupperà un «modello di riferimento globale» per gli standard dell’Artico, ponendo l’accento sul monitoraggio ambientale. Si tratta di uno sforzo collaborativo tra scienziati, comunità locali e altri gruppi di parti interessate, tra cui attori economici interessati allo sviluppo commerciale nell’Artico. Il progetto concepirà un Sistema di migliori pratiche nell’Artico per lo sviluppo di standard validi per più discipline scientifiche e gruppi di parti interessate.
Obiettivo
CAPARDUS is a CSA project under H2020 with focus on capacity-building to develop guidelines, practices and standards in selected Arctic topics. These include data collection and management related to natural resource management, tourism, safety, community planning and decision making. The project develops a framework for development of standards as a collaborative effort between scientists, local communities and other stakeholder groups involved in the case studies in Greenland and Svalbard, with contribution from studies in Alaska and Yakutia in Russia. The project organizes a number of workshops, dialogue meetings and research schools as part of case studies in local communities, showing how the social-environmental systems are changing Arctic communities and what are the drivers for these changes. The climate change and its consequences in the Arctic leads to new requirements for planning and decision-making based on scientific and economic data, assessments and predictions. A prerequisite for good planning is access to data and information of relevance to the operators in the Arctic. CAPARDUS promotes and supports the Community-Based Monitoring and Citizen science as a contribution to data collection and knowledge building. The project will provide requirements and recommendations for an Arctic Practice System to the benefit of both local communities and other actors in the Arctic. At the end CAPARDUS will summarize the emergence of guidelines, practices and standards, supporting a sustainable development in the Arctic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.1. - Fighting and adapting to climate change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5007 Bergen
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.