Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ASSESSING THE IMPACT PATHWAYS OF IA/RIA SC5 PROJECTS THROUGH THE USE OF PORTFOLIO ANALYSIS

Descrizione del progetto

Valutazione dei successi passati per il programma generale di politiche e obiettivi futuri di finanziamento

Orizzonte 2020 è, ad oggi, il più grande programma di ricerca e innovazione dell’UE, con una dotazione di quasi 80 miliardi di euro in sette anni (2014-2020). Orizzonte 2020 ha finanziato 87 azioni di ricerca e innovazione e azioni di innovazione. Le prime cercano di stabilire nuove conoscenze o di esplorare la fattibilità di tecnologie e soluzioni nuove o migliorate; le seconde mirano a sviluppare prototipi attraverso la convalida e la commercializzazione su larga scala. Oltre a generare crescita economica, i progetti sono concepiti per affrontare le crescenti sfide socio-economiche sotto un grande ombrello di sostenibilità. Oltre ai risultati e agli impatti singoli, è determinante valutare l’impatto olistico di queste iniziative di finanziamento e le loro prestazioni, in relazione ai vari obiettivi (in evoluzione). Il progetto IMPACT-SC5, finanziato dall’UE, sta applicando rigorose analisi scientifiche per valutare le buone pratiche ed elaborare iniziative politiche che rafforzeranno ulteriormente l’impatto dei progetti futuri.

Obiettivo

The project IMPACT-SC5 aims to assess the impacts of the 87 funded RIAs and IAs, through a multilevel analysis, starting at project (participant) level, via portfolio, network and context analyses. It applies a rigorous methodology that enables to capture the various (intended and unintended) impacts of projects and groups of projects.
Horizon 2020 contributes, via its focus on ‘Societal Challenges’ (SCs), to the ongoing paradigm change in Research and Innovation Policy. The pursued objectives are not only to generate economic growth and jobs, but to help resolve pressing socio-economic challenges, including those related to climate, environment, resource efficiency, and raw materials (SC5).
The challenge orientation of H2020 implies monitoring the progress of the projects towards the achievement of the targeted objectives and impacts.
The scientific, economic and societal/environmental performance of the 87 RIA and IA projects under the SC5 Work Programme 2014-15 will be measured by means of an extensive set of indicators. A portfolio analysis will complement the project-level analysis in order to determine how projects perform together in relation to different objectives. IMPACT-SC5 explores impact pathways to identify good practices and draw recommendations for policymakers and potential EU research funding beneficiaries to increase the impacts of future SC5 projects. Particular attention is paid to the broad and changing policy contexts to ensure a holistic approach for a better understanding of the performance (and the underlying factors) of the 87 projects.
Throughout the project, stakeholder engagement will be strongly fostered. The methodology and findings (including the recommendation) will be validated with high-level experts and practitioners who will also be channels for dissemination. The methodology will be made available to the European Commission for its use in the ex-post evaluation of H2020 or future evaluation exercises.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 130 476,25
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 130 476,25

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0