Descrizione del progetto
Nuova tecnologia per migliorare il riciclaggio dei metalli
I metalli possono essere riciclati più e più volte senza perdere le loro proprietà. Si tratta non solo di una buona notizia per l’economia circolare ma anche di un grande affare. L’industria globale del riciclaggio dei metalli (stimata in 250 miliardi di euro) sta crescendo a un ritmo senza precedenti e le opportunità sono illimitate. Per soddisfare le crescenti esigenze, gli impianti di produzione di metalli in Europa devono essere riqualificati con sensori adeguati per l’analisi dei rottami e il funzionamento dei forni. Il progetto REVaMP, finanziato dall’UE, svilupperà, adatterà e applicherà nuove tecnologie di riqualificazione per far fronte alla crescente variabilità delle materie prime. I risultati del progetto miglioreranno la selezione delle materie prime in termini di materiali ed efficienza energetica. Il progetto utilizzerà nuovi strumenti di controllo di processo e d’ausilio alle decisioni e saranno inoltre sviluppati strumenti software basati su modelli.
Obiettivo
In the European process industries large amounts of energy and resources are used to produce millions of tonnes of materials each year. Especially in metal making processes, metallic scraps from end of life goods are recycled and used as secondary raw materials in the processes. Usage of scrap is both ecologically and commercially beneficial, since it reduces the depletion of natural resources like virgin ores and avoids landfills with waste material. Today even more important is that the energy consumption and the CO2 emissions of the reduction processes of metal ores can be reduced or even totally avoided when using recycled materials as feedstock. However, the metal production facilities are facing an increasing variability in material and energy feedstock.
To cope with this challenge, existing metal production plants need to be retrofitted with appropriate sensors for scrap analysis and furnace operation, to cope with the varying conditions of the feedstock regarding materials and energy. Furthermore, the selection of the optimal feedstock in terms of material and energy efficiency has to be improved by application of appropriate process control and decision support tools. Also solid scrap preheating systems can increase the energy efficiency of the melting processes. To monitor and control the process behaviour in an optimal way, model-based software tools have to be developed and applied.
The main objective of the REVaMP project is to develop, adapt and apply novel retrofitting technologies to cope with the increasing variability and to ensure an efficient use of the feedstock in terms of materials and energy. This will be exemplarily demonstrated within three different use cases from the metal making industry. Due to the industrial relevance, the use cases were chosen from electric and oxygen steelmaking, aluminium refining and lead recycling. The performance of the different technologies will be assessed, and the benefits will be quantified.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.3. - Sustainable, resource-efficient and low-carbon technologies in energy-intensive process industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40237 Dusseldorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.