Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Membranes And Catalysts Beyond Economic and Technological Hurdles

Descrizione del progetto

Una nuova generazione di reattori catalitici a membrana per applicazioni industriali ad alto volume

I reattori catalitici a membrana combinano in un solo passaggio i due processi di reazione chimica e separazione del prodotto basata su membrana. L’applicazione di questa tecnologia per la produzione su scala industriale potrebbe potenzialmente aumentare l’efficienza delle risorse e dell’energia, riducendo al contempo le emissioni di gas a effetto serra fino al 45 %, le spese in conto capitale del 50 % e le spese operative fino all’80 %. L’obiettivo del consorzio internazionale MACBETH, un progetto finanziato dall’UE, è di verificare l’applicabilità industriale di questa tecnologia attraverso il funzionamento sul lungo termine di impianti dimostrativi per processi di idroformilazione, produzione di idrogeno e deidrogenazione del propano su vasta scala, a un livello di maturità tecnologica pari a 7. Inoltre il consorzio punta a raggiungere obiettivi più ampi, trasferendo questa tecnologia ad applicazioni in biotecnologia, per la dissoluzione enzimatica selettiva di acidi grassi e mira inoltre a creare un’azienda spin-off, la «Lighthouse Catalytic Membrane Reactors».

Obiettivo

The MACBETH consortium provides a breakthrough technology for advanced downstream processing by combining catalytic synthesis with the corresponding separation units in a single highly efficient catalytic membrane reactor (CMR). This disruptive technology has the ability to reduce greenhouse gas emissions (GHG) of large volume industrial process by up to 45 %. Additionally, resource and energy efficiency will be increased by up to 70%. The revolutionary new reactor design will not only guarantee substantially smaller and safer production plants, but has also a tremendous competitive advantage since CAPEX is decreased by up to 50% and OPEX by up to 80%.
The direct industrial applicabilty will be demonstrated by the long term operation of TRL 7 demo plants for the highly relevant and large scale processes: hydroformylation, hydrogen production, propane dehydrogenation.
The confidence of the MACBETH consortium to reach its highly ambitious goals are underlined by two special extensions that go well beyond the ordinary scope of an EU project: 1) Transfer of CMR technology to biotechnology: Within MACBETH we will demonstrate that starting from building blocks of TRL 5 (not from a TRL 5 pilot plant), that fit the requirements of selective enzymatical cleavage of fatty acids with the combined support and system knowledge of the experienced CMR partners, a TRL 7 demo plant will be established and operated 2) Creation of the spin-off European “Lighthouse Catalytic Membrane Reactors” (LCMR) within MACBETH:
A European competence center for CMR will be established already within the MACBETH project with an actual detailed business plan including partner commitment. These efforts will ultimately lead to the foundation of the “Lighthouse Catalytic Membrane Reactors” (LCMR) that will provide access to the combined knowledge of the MACBETH project .

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EVONIK OXENO GMBH & CO KG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 475 986,62
Indirizzo
PAUL BAUMANN STRASSE 1
45772 MARL
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Münster Recklinghausen
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 679 980,88

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0